Il prof. Michele Parrinello, ordinario presso l’Università della Svizzera italiana e l’ETH di Zurigo, è stato ricevuto questa mattina a Palazzo Civico dal sindaco Marco Borradori, dal vicesindaco Michele Bertini, dai municipali Michele Foletti, Angelo Jelmini, Cristina Zanini Barzaghi e dal segretario comunale Robert Bregy.
Il sindaco Marco Borradori, durante il suo discorso di benvenuto, ha espresso a nome del Municipio le sue più vive congratulazioni per il prestigioso e meritato premio, che onora una vita dedicata alla scienza e alla ricerca. “La Città di Lugano è lieta che la prima assegnazione di questo importante riconoscimento sia andata a un professore attivo al di fuori dagli Stati Uniti, che insegna anche all’Università della Svizzera italiana. I suoi studi nell’ambito della chimica teorica e della simulazione dei movimenti degli atomi e delle molecole sono riconosciuti a livello mondiale – ha sottolineato il sindaco Marco Borradori – Questo premio mette in luce il grande potenziale che l’Istituto di Scienze computazionali ha acquisito, grazie anche al suo lavoro, evolvendo in modo considerevole negli ultimi anni”.
Il prof. Michele Parrinello, visibilmente emozionato, ha ringraziato il Municipio per la calorosa accoglienza: “Lugano è un importante snodo culturale e scientifico fra il Nord e il Sud, polo di attrazione per numerosi scienziati e ricercatori. Emerge la necessità di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della ricerca per lo sviluppo sociale ed economico; ed è altresì fondamentale stringere legami sempre più forti fra le realtà accademiche, gli istituti di ricerca e il tessuto economico, così da orientare il mondo dell’industria verso orizzonti sempre più avanzati”.
A ricordo della visita il Municipio ha donato al prof. Michele Parrinello una stampa antica della Città di Lugano.
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.