Primo piano

La lettera di Dadò all’intera Repubblica – 2 pensieri del giorno

(dal CdT)
Maurizio Agustoni, lei condivide la mossa del presidente Dadò?

«Per rispondere a questa domanda bisognerebbe aver vissuto le continue critiche a cui è stato confrontato Dadò. Anche per il migliore dei cristiani a un certo punto le guance da porgere finiscono. In un contesto oggettivamente confuso come l’affare Argo 1 è comprensibile che abbia voluto rivolgersi direttamente ai ticinesi, da cuore a cuore, com’è nel suo temperamento».

È così che si rialza la testa dopo difficoltà e attacchi?

«Questo lo giudicheranno i ticinesi; per quanto mi riguarda Fiorenzo può andare in giro a testa alta, indipendentemente da qualsiasi lettera».

* * *

Bixio Caprara   «È una mossa esagerata e ritengo che in questa vicenda si debbano abbassare i toni: non perché i fatti non siano importanti, ma perché le inchieste in corso sono sufficienti per fare chiarezza. E invece che stare zitti e lasciare che le cose facciano il loro corso, i protagonisti continuano a rincarare la dose».

* * *

Ho stima per il presidente Caprara (ho ammirato in particolare l’abilità e la fermezza con cui ha saputo gestire la designazione di Cassis, alla fine vincente). Qui però non esiterei un istante a dargli torto.

Ma Bixio, se tu – in trepida attesa di un verdetto che potrà arrivare (forse) alle soglie dell’estate (penso alla CPI) – sei costretto a subire ogni giorno che Dio manda una serie di attacchi distruttivi che mirano al tuo “sputtanamento” e alle tue dimissioni**, come speri di poterti difendere con il silenzio? L’esortazione di Caprara, intessuta di apparente buon senso, è irrealistica.

Quindi io approvo la mossa “plateale” di Dadò, come tentativo estremo. Certo, se fallirà egli avrà compiuto un passo in più verso l’abisso. Il popolo, in linea di massima, è ipercolpevolista verso i politici. Secondo me in qualche caso farebbe bene a mostrarsi iperdiffidente verso certi giornalisti-eroi impegnati unicamente nella ricerca della verità… (ehm)…

Il popolo possiede due cose: una saggezza innata e profonda (che certi “illuminati” disprezzano) e… la pancia.

Presidente Dadò, ora va in caccia della tua salvezza affidandoti alla saggezza e alla pancia del Popolo.

 

** e, ancor più, alle dimissioni del consigliere di Stato

 

 

Relatore

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

56 minuti ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

12 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

12 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

22 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

22 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.