Pensiero del giorno, di MARCO ROMANO (da un’intervista concessa a LiberaTV)
* * *
Ci sono spunti e appunti. Di ieri e di oggi. Nel periodo 2007-20011, sono stato infatti membro del Consiglio regionale della CORSI. E già allora mi permettevo di segnalare trasmissioni in cui mi sembrava fosse venuto meno il principio di equidistanza. Oppure giornalisti che avevano un atteggiamento un po’ di parte. Non erano solo osservazioni mie ma segnalazioni che, come politico, mi arrivavano dai cittadini. Tuttavia, ogni critica, veniva sistematicamente respinta dall’azienda – allora diretta da Dino Balestra e con Edy Salmina come capo dell’informazione – quasi come fosse un atto di lesa maestà. Con l’avvento di Maurizio Canetta e Reto Ceschi questo approccio inizialmente è cambiato in positivo. C’era molta più disponibilità al dialogo. Paradossalmente, però, con l’arrivo della No Billag, si è avviato un lento ma inesorabile processo di chiusura, pressoché totale. Oggi ogni critica, e ogni domanda scomoda, vengono rispedite al mittente con quella che io chiamo la teoria dei tre punti.
Cioè? “Autonomia redazionale, libertà del giornalista, guardare il complesso e non il dettaglio.
* * *
Nel minaccioso libro di Marco Romano, in verità, non sembra esserci molto. Indubbiamente non c’è un caso Argo 1. Ma Romano individua con chiarezza il punto essenziale della controversia: l’equilibrio dell’informazione politica. Non ho timore di affermare che, se tale equilibrio fosse assicurato, anche la Destra voterebbe per la RSI e la SSR.
E non solo per i “posti di lavoro”, come fanno Morisoli e Chiesa. Per giustizia, bisogna dire che agli occhi del consigliere nazionale democentrista “la situazione è migliorata”.
Sintomatica è la denuncia di Romano di una “chiusura totale” alle critiche, sotto Canetta e Ceschi. Ma aspettarsi un’ammissione dai due è pia illusione. Se anche fossero pronti a farla, non potrebbero, perché distruggerebbero la loro stessa posizione.
Il muro è invalicabile. Solo il voto può portare un cambiamento. A chi sarà il vincitore bisognerà prestare attenzione; ma anche al risultato numerico. Un conto è 70-30, altro conto è 51-49.
L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…
2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…
Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…
di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…
Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…
“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…
This website uses cookies.
View Comments
"X.Y., guarda i 9 nuovi aggiornamenti di Reto Ceschi e Maurizio Canetta". Non vi sembra un atto estremamente gentile?
Ma dove lo leggi?
Me l'hanno mandato, anche se non richiesto. Comunque non parlano della votazione. E questo è ancor più gentile ed encomiabile.