Da cittadino profano (nel senso di non esperto della materia) confesso che qualche difficoltà con il sistema per eleggere il potere giudiziario. A scuola mi hanno insegnato che la separazione dei poteri é un punto forte della democrazia. Ciò che non é il caso se é il legislativo a eleggere il potere giudiziario. Che ci fosse il problema lo dimostra il fatto che, anche all’interno del parlamento,c’é chi l’ha avvertito propendendo per l’elezione tramite votazione popolare. Ma a mio parere c’è un altro metodo che potrebbe entrare in considerazione ed é la scelta tramite sorteggio, che oltre permettere di risolvere il problema della separazione dei poteri darebbe ai candidati, accertati i requisiti, pari opportunità sottraendo la scelta di chi si occupa di una disciplina cosi importante e delicata come la giustizia alla logica partitica. Se ammettiamo che una società é democratica anche nella misura in cui i tre poteri sono separati, questo sarebbe un passo in quella direzione.
Bernardino Damonti
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.