Alla guida del furgone c’era Sayfullo Saipov, un 29enne di origine uzbeka. L’uomo è stato arrestato dalla polizia dopo essere stato ferito da una raffica di colpi d’arma da fuoco. Secondo quanto riportano i media americani, Saipov avrebbe urlato “Allahu Akhbar” mentre veniva arrestato e infatti nelle ultime ore si è concretizzata sempre di più l’ipotesi del terrorismo.
Attualmente il killer è ricoverato in ospedale per un intervento chirurgico ma la polizia ha comunicato che è stato “collaborativo” e potrà fornire informazioni non appena sarà cosciente. Nel computer del killer sono stati trovati numerosi file relativi all’Isis e nella sua auto ne conservava la bandiera, si è inoltre detto orgoglioso dell’atto commesso.
Sayfullo Saipov viveva nel New Jersey, a Paterson dal 2010 quando avrebbe ottenuto la carta verde, un permesso di lavoro negli USA. Lavorava come autista per Uber, ha una moglie e due figli e secondo il governatore di New York si tratta di un lupo solitario, non connesso con una vera e propria rete terroristica, che si è radicalizzato proprio negli Stati Uniti.
La polizia sta lavorando senza sosta per accertare che non ci sia una vera e propria cellula terroristica. Numerosi controlli sono scattati nella moschea che Saipov frequentava ma per ora non è emerso nulla di sospetto.
A pochi isolati dal World Trade Center, New York rivive l’orrore dell’11 settembre ma emerge anche il ricordo del più recente attacco durante la maratona di Boston e scattano inevitabilmente le prime polemiche sull’immigrazione. Donald Trump ha twittato: “E’ arrivato nel nostro paese grazie alla cosiddetta ‘lotteria per la diversità dei visti’, una bellezza di Chuck Schumer. Li voglio in base al merito”.
Intanto dall’Uzbekistan arrivano le condoglianze e la piena disponibilità a collaborare nelle indagini, mentre Doris Leuthard ha così commentato l’attentato: “I miei pensieri sono con le vittime e le loro famiglie. Condanniamo fortemente questo attacco. Dobbiamo continuare a combattere questi atti di violenza dilagante”.
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
This website uses cookies.