Questo frammento, limitato ma caratteristico, fa riferimento all’articolo altamente emotivo che il Caffè della scorsa domenica ha dedicato al migrante armato di coltelli ucciso da un agente di polizia a Brissago. Lo stile del giornalista è violento e, soprattutto, inconfondibile. Egli massacra senza pietà quella “feccia immonda” (termine che non usa) che alcuni chiamano “leoni da tastiera” e che popola il web, affidando il suo sdegno e il suo rancore a un linguaggio a nostro avviso non più nobile di quello che egli stesso crocifigge.
Un grande giornalista è forse un fiume in piena che, senza controllo, rompe gli argini? Sia lecito dubitarne.
L’autore non ha neppure l’accortezza e la lucidità di domandarsi quale sia lo scopo dell’articolo (abile, astuto) del Caffè. Anche un minus habens lo vedrebbe. Ma sì… l’inversione dei ruoli!
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.