Primo piano

I Convegni delle Libertà, ideati e organizzati da Salvatore Maria Fares – Sabato 7 ottobre

Circolo Nuova Antologia

Palazzo dei congressi, sala B, ore 10-12

Continua l’appuntamento annuale con I Convegni delle Libertà, con i quali il Circolo Culturale “Nuova Antologia” di Lugano, emanazione della più antica rivista d’Europa, propone spunti e riflessioni sul presente attraverso voci autorevoli che vanno dalla Storia all’Arte, dalla Politologia alla Scienza, dall’Economia alle Scienze Sociali.

I Convegni non vogliono suscitare interesse soltanto presso un pubblico specializzato ma interessare il vasto pubblico eterogeneo che si pone domande e cerca, se non risposte definitive, almeno illuminazioni.

Nello spirito del fondatore dell’Antologia, lo svizzero Giovan Pietro Vieusseux, il Circolo propone scambi di idee, di dialogo, di confronto, nella tradizione della Rivista che fin dal primo Ottocento ha rappresentato il più brillante luogo di incontro fra spiriti diversi, animati tutti però dalla passione per la conoscenza e per la libertà della ragione, nello spirito di concordia oltre ogni credo. Il pregio quindi di una rivista apolitica e aconfessionale in cui si praticava soltanto la “religione” delle idee più libere e razionali. In questo spirito i convegni del Circolo di Lugano hanno proposto in questi anni temi svolti da personalità di alto prestigio, cattedratici, scrittori, scienziati, politologi, sociologi e storici, che hanno risposto agli interrogativi dominanti del nostro tempo.

Il professor Cardini con la giornalista Chantal Fantuzzi

Un nuovo incontro di storia e informazione quindi, su argomenti di stretta attualità che toccano ogni cittadino; un’occasione preziosa per Lugano e per tutta la Svizzera Italiana, terra di Culture.

Relatori:
Fabio Pontiggia, Direttore del Corriere del Ticino
Salvatore Maria Fares, Direttore del Circolo Nuova Antologia
Ferruccio De Bortoli, Editorialista, già Direttore del Corriere della Sera
Franco Cardini, Storico, Docente universitario, Scrittore
Marco Borradori, Sindaco di Lugano

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

56 minuti ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

3 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

3 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

5 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

13 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

15 ore ago

This website uses cookies.