Lo scorgete il secondo pilastro sulla destra, nel corpo del quale faceva pessima mostra di sé una bussola per le elemosine? Ebbene, in illo tempore si pensò bene di intrufolare la cassetta nel bel mezzo di un piccolo dipinto con due angeli che celebravano l’Eucaristia: cosa che mi ha sempre fatto trasalire di sanissima indignazione.
Non dubito che una tale indecenza chiesastica sia stata eliminata. E quando riapriranno la Cattedrale, come primo e doveroso gesto andrò proprio lì e farò un inchino, anche se gli angeli certamente non ci saranno più. Sopravviverà il loro ricordo, ma soprattutto sarà stata espulsa la bussola dal pilastro, ciò che rappresentava una vera bestemmia.
Franco Cavallero
Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…
Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…
Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…
Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…
2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…
La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…
This website uses cookies.