Categories: Generico

10 anni fa il PdL diventava Partito Comunista

Il cambiamento del nome dal Partito del Lavoro (PdL) a Partito Comunista – avvenuto esattamente 10 anni fa durante il XIX Congresso svoltosi a Locarno il 16 settembre 2007 – lungi dall’essere stata una mossa nostalgica, gettò le basi per un profondo rinnovamento (sia organizzativo sia politico) dell’allora PdL.

Il partito che fu di personaggi di grande spessore quali Pietro Monetti, Virgilio Gilardoni, Guido Cavagna, Gabriella Antognini, Mario Tadé, Emilio Küng, ecc. veniva rivitalizzato con l’entrata di tanti giovani provenienti soprattutto dal movimento studentesco. Ringiovanimento che – come si scriveva nelle tesi congressuali di allora – “spinge il Partito del Lavoro ad essere un partito con una propria identità, orgoglioso della sua storia e dei suoi valori, sicuro di sé nella pratica quotidiana e non subalterno né ad una visione perdente identificabile con il concetto di ‘piccolo partito’ né all’ingrato (e per certi versi sciagurato) ruolo di ‘pungolo a sinistra della socialdemocrazia’”. In sostanza si trattava da un lato di rifiutare la prassi “gruppuscolare” tipica di un certo estremismo anti-capitalista privo di propositività, e dall’altro però ribadire la propria indipendenza programmatica – che, anziché esserne l’antitesi, è la base irrinunciabile di qualsivoglia ipotesi di unità della sinistra – rifiutando di rifugiarsi dietro una concezione meramente amministrativa della politica.

Cambiare il nome era necessario dieci anni fa per mostrare una cesura rispetto al partito stanco che erano diventati i vertici comunisti ticinesi negli anni precedenti. In questi dieci anni il Partito Comunista ha aumentato i propri membri, ha migliorato la propria presenza nelle istituzioni e ha rivisto la sua strategia. Molto però resta ancora da fare per radicarsi sul territorio e per aprirsi ad altri settori della società, perché non ci sono solamente gli operai o gli studenti, ma anche settori di piccola imprenditoria strangolati dalle multinazionali e dalle imposizioni dell’UE.

Partito Comunista

Relatore

Recent Posts

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

18 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

19 ore ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

20 ore ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

22 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

1 giorno ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

1 giorno ago

This website uses cookies.