Arte

Il più splendido spettacolo dell’Expo: “Le Cirque du Soleil”

(dal nostro corrispondente Arminio Sciolli, ormai rientrato in patria)

Lo spettacolo più ammirato dell’Expo. Cirque du Soleil – un luogo dove l’artista espande la tua immaginazione e ti convince che il corpo umano non conosce limiti.

I biglietti per lo spettacolo sono andati subito esauriti, i kazaki e i visitatori tutti curiosissimi di esplorare il mondo misterioso del nuovo show “Reflext”, creato appositamente per l’Expo 2017. Siccome non era facile accedere, i biglietti dovevano essere acquistati tramite ignoti rivenditori locali che avevano comperato tutto lo stock all’inizio della stagione, rivendendo poi a prezzi follemente maggiorati. I bagarini (abbiamo scoperto noi stessi) offrivano un biglietto dal costo (ufficiale) di 10 Euro… a 100 Euro!

Noi… ce la siamo cavata (non vi diciamo come). Lo spettacolo (meraviglioso) riflette la cultura kazaka, le sue tradizioni e le sue credenze. Gli artisti ti rubano il fiato sin dai primi istanti dello show, invitandoti a dimenticare tutto quanto ti circonda e a godere totalmente il momento.

Spettatrici incantate. Diana Manzurinaite e Gyte Radvilaite, guide del Padiglione Lituania







Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

5 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

15 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

18 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

18 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.