Primo piano

Chi è causa del suo mal pianga se stesso! Il PPD rintuzza a muso duro l’accusa di Siccardi contro Fonio

PPD

COMUNICATO STAMPA

* * *

Pubblichiamo integralmente la presa di posizione del PPD. Ci limitiamo ad osservare che il Primo firmatario Alberto Siccardi ha negato esplicitamente di aver fornito (ai partiti e a quelli che, oggi, sono i nostri oppositori) qualsiasi assicurazione sul ritiro dell’Iniziativa. L’on. Fonio, in TV, ha detto l’esatto contrario. Di qui l’accusa di mendacio lanciata da Siccardi.

Il comunicato del PPD – se lo si legge attentamente – NON smentisce Siccardi.

È vero che il Comitato ha esitato prima di decidersi, ma è ancor più vero che alla fine conta la decisione presa.

“Chi è causa del suo mal…”  Sì, volubili e presumibilmente furbi pipidini. Ma piangeremo quando avremo perso. (fdm)

* * *

PPD  Con un’inserzione apparsa sui quotidiani di sabato il signor Alberto Siccardi, senza troppi giri di parole, dà del bugiardo al Vicepresidente del Partito Popolare Democratico Giorgio Fonio. La colpa, secondo Siccardi, aver proferito il falso in concomitanza del Comitato Cantonale PPD. Comitato che poi avrebbe espresso democraticamente il suo parere sul tema della civica. Per Siccardi non ci sarebbe stato alcun impegno a ritirare l’Iniziativa, qualora il Gran Consiglio avesse approvato le modifiche alla Legge sulla scuola. Per chi è minimamente pratico sia di civica sia di storia politica del nostro Paese, sa esattamente che se un Parlamento adotta un testo condiviso pure dagli iniziativisti, l’Iniziativa – per logica – viene ritirata.

La scelta di non ritirare l’Iniziativa, come alcuni membri del comitato promotore hanno sconsigliato e come in passato è sempre stato fatto quando un testo può contare sul sostegno di TUTTE le parti, mette ora seriamente a rischio l’importante lavoro fatto dalla Commissione e gli intenti stessi dell’Iniziativa.

Inutile ribadire che il compromesso ora in discussione è stato approvato all’unanimità da tutte le forze politiche, le quali hanno condiviso il lavoro durato ben quattro anni.

Il ritiro dell’Iniziativa avrebbe permesso l’introduzione sistematica della civica nelle scuole ticinesi, senza tutta questa pantomima.

Oggi chi accusa gli altri di “voltamarsina” e “uregettaria”, attaccando le scelte democratiche dei comitati cantonali dei partiti, dovrebbe iniziare a guardare in casa propria e al proprio trascorso politico. Civica e democrazia, come le intendiamo sia noi sia il Devoto-Oli, non contemplano repentini e continui cambi di casacca secondo l’occorrenza, bensì la condivisione democratica delle opinioni e l’accettazione del volere della maggioranza.

Non ci sembra inoltre un grande insegnamento civico nei confronti dei giovani, pagare delle costose inserzioni per denigrare le persone che si sono impegnate con serietà e responsabilità, dopo anni e anni di immobilismo, per trovare una soluzione consensuale e accettabile da tutti.

Se il 24 settembre il popolo ticinese dovesse democraticamente bocciare la proposta del Gran Consiglio, le responsabilità saranno esclusivamente del signor Siccardi e del suo comitato promotore, i quali non potranno fare altro che leccarsi le ferite.

Partito popolare democratico

Relatore

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

24 ore ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.