“qui è un inferno il parco della Majella non esiste più”
“Vivo tra quelle montagne, credimi, é un inferno qui. I volontari i vigili del fuoco del fuoco senza mezzi adeguati stanno rischiando ogni giorno… un volontario è in gravi condizioni in ospedale, fortunatamente non più in pericolo di vita . Il parco nazionale della Majella non esiste più…” un post su facebook, alcune foto scattate dall’Associazione Code Felici Canili Sulmona, e finalmente si ci rende conto della gravità che il centro Italia si sta trovando a vivere in questi giorni.
l’orrore della morte vera
Immagini forti, animali morti carbonizzati, un vigile del fuoco stremato che piange, l’urlo disperato di un capobranco che vede i propri monti in fiamme. É la realtà, trasmessa solo dai social, non dai telegiornali.
patrimonio storico e naturale
La zona è quella che diede i natali a Papa Celestino V, colui che per viltade fece il gran rifiuto di dantesca memoria, nonché parco nazionale di patrimonio naturale e faunistico.
In una nota del prc si legge tuttavia che il grave incendio “è colpevolmente alimentato dai ritardi di enti e di istituzioni, dalla mancanza di un piano coordinato regionale di prevenzione e di gestione degli incendi, dalla inesistente pianificazione della emergenza incendi, dalla totale mancanza di protocolli di prevenzione incendi e dai torbidi e diffusi interessi che ruotano intorno alla ‘privatizzazione delle emergenze”.
Di fronte all’imperitura domanda sul perché degli sperperi pubblici italiani, senza risposta, si resta inermi, mirando un patrimonio dato alle fiamme, per un gesto doloso, folle e criminale.
CF
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.