Il pensiero del giorno

In ballo non c’è solo la Civica – Pensiero del giorno, di Franco Cavallero

Trovo personalmente stranissimo che i professori di storia siano così accesi d’indignazione contro una proposta come quella della civica, che si potrebbe sintetizzare con la frase: “Conoscenza delle istituzioni del Paese in cui volenti o nolenti siamo chiamati a vivere”. È come se qualcuno dicesse che non gli piacciono più le lingue, o la matematica, o nella più malaugurata delle ipotesi “se ne frega” e perciò vuole votare contro.

In realtà il discorso appare difficilissimo da far capire. Le materie sono sempre state un affastellare di concetti, utili o meno, fra i quali se ne trovano però alcuni che chiamiamo basilari, senza i quali non si può procedere, perché mancherebbe il supporto per il ragionamento. Se per le lingue manca il senso dei tempi verbali, presente, passato, futuro (che sono delle nozioni!) non è possibile l’acquisizione di una padronanza sicura e la comprensione di un testo è compromessa. Per la civica o educazione alla cittadinanza è la stessa cosa: non si può dire “Governo ladro” se nemmeno si sa che cosa sia e che cosa faccia, soprattutto in tempi difficili come i nostri.

In uno dei miei “post” (21 agosto) ho presentato un elenco di quelli che sono attualmente nel Ticino gli obiettivi della civica. Se volete andate a rivederli, con l’avvertenza che i docenti di storia ne appaiono soddisfatti. Magari non trattano queste cose difficili, ma non vogliono cambiarle con cose più comprensibili. Capisco il perché: se si ponesse mano alla revisione dei programmi vigenti (e non solo di storia e civica) ci si addentrerebbe in un ginepraio. Meglio, molto meglio andare avanti senza nozioni, certe perché comprensibili. Tanto, alla fine chi controlla se il docente ha potuto “utilizzare fonti e materiali storici per esplorare il contesto socio-culturale e le forme della convivenza civile?”.

Pensateci. Ogni materia ha delle chiavi per la conoscenza. Siamo sicuri che nelle nostre scuole non siano arrugginite?

Franco Cavallero

Relatore

Recent Posts

I partiti di destra

di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…

4 ore ago

“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…

5 ore ago

“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

WISH YOU WERE HERE   VORREI CHE TU FOSSI QUI   Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…

18 ore ago

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

21 ore ago

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

1 giorno ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

1 giorno ago