Generico

Hack the City 2017: molto più di una maratona di programmazione

A Chiasso – Dalle 8 di sabato 2 settembre alle 17 di domenica 3 settembre

(com.) Innanzitutto, come organizzatori di Hack the City, siamo piacevolmente sorpresi dell’attenzione avuta da parte del Comune di Chiasso e di Fondazione AGIRE come esempio virtuoso delle prospettive del settore digitale.

Hack the City è, a tutti gli effetti, l’Hackathon della Svizzera italiana e, sebbene i mezzi e i numeri non siano ancora comparabili, viene riconosciuta tra le più importanti manifestazioni del genere a livello nazionale insieme a HackZurich. Oltre Gottardo (ma anche nella vicina Penisola) è un evento seguito sempre con interesse e questo lascia ben sperare: sia per i giovani talenti che vogliono crearsi una carriera nell’ambito, sia per le aziende che nel nostro Cantone scoprono un terreno fertile nel quale investire e portare un significativo contributo in termini di occupazione e crescita economica.

In questi giorni è stato allestito il programma definitivo.

Ad anticipare l’hackathon, che ha caratterizzato le precedenti edizioni, sono confermate le 2 serate dedicate a talk e a tavole rotonde con le ultime novità del settore digitale, durante le quali diversi esperti affronteranno tematiche in maniera semplice e facendo emergere le sfide e le opportunità che coinvolgono ognuno di noi. Le serate si terranno giovedì 31 agosto e venerdì 1 settembre 2017 a partire dalle 19 e si concludono con un piccolo aperitivo offerto.

Di seguito i relatori che interverranno (in ordine alfabetico).

1a Serata digitale — 31 agosto
– Fabio Cannavale e Maria Teresa Ranghieri, rispettivamente CEO e Head of CEO Staff Office lastminute.com;
– Davide Marconi, partner Planidea / responsabile Socialcar Ticino;
– Luca Mascaro, CEO Sketchin;
– Stefano Rizzi, vicepresidente AGIRE & direttore Divisione dell’Economia Cantone Ticino;
– Niklaus Stocker, vincitore HTC15 e titolare OpenLab Group;
– Ilario Valdelli, Community Liaison & press Wikimedia CH.

2a Serata digitale — 1° settembre
– Geoffroy Baylaender, fondatore FrontEnders Ticino;
– Antonio Carzaniga, professore Facoltà d’informatica USI;
– Paolo Cavatore, responsabile Lugano Chapter Swiss Finance + Technology Association;
– Giovanni Degiorgi e Jaro Serena, vincitori HTC16 e cofondatori NextPark;
– Fabio Salvatore, Direttore fundraising Lastminute Foundation;
– Carlo Terreni, Direttore generale NetComm Suisse

La moderazione è affidata a Simona Galli, AITI.

L’hackathon vero e proprio inizierà alle 8 di sabato 2 settembre e terminerà alle 17 di domenica 3 settembre 2017.

Stefano Rizzi, direttore della divisione dell’Economia (DFE)

Anche quest’anno sono numerosi i mentori che seguiranno e daranno utili indicazioni ai partecipanti. Tra questi anche due giovani che hanno lasciato il Ticino (Nick Balestra e Luca Boschin) per inseguire importanti carriere Oltremanica nell’ambito del digitale, diventando delle personalità nel loro campo.

Alla chiusura dell’hackathon, per chi lo desidera, seguirà la parte dedicata alle presentazioni dei progetti sviluppati e la premiazione.

Quest’anno saranno premiati con un contributo in denaro i primi 3 progetti. Infatti, saranno attribuiti CHF 5’000.- al primo, CHF 2’500.- al secondo e CHF 1’000.- al terzo. Hack the City si concluderà con la cerimonia di premiazione alle 18.45, a cui farà seguito un aperitivo offerto da BancaStato.

Relatore

Recent Posts

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

2 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

18 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

20 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

21 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

1 giorno ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

This website uses cookies.