


Continuano le attività di Arminio Sciolli all’Expo di Astana e continua l’operazione di live painting con gli artisti Mangiarino e Butyr. Oggi, Ferragosto, grande giornata gastronomica al ristorante “la Ciociara” con lo chef Giuseppe Ferraro.



Giuseppe Ferraro, nativo del piccolo comune di Paterno Calabro, è uno chef dalle qualità straordinarie. Da diversi anni, porta la cucina Calabrese in tutta Europa, ottenendo notevoli assensi. Giuseppe, professionista dalle indiscusse capacità e dallo spirito di sacrificio da vero calabrese doc, tra mille difficoltà, cerca assiduamente di migliorare la sua strada. Con l’orgoglio da giovane ragazzo del sud, che non accetta compromessi, sfida i grandi e difficili scenari della cucina internazionale. In questi giorni è presente anche presso l’Expo di Astana in Kazakistan, riportando nella sua splendida terra, diversi riconoscimenti. Per lui la cucina è libertà, e utilizzandola può esprimere il suo pensiero. La sua testa, ci racconta, è continuamente in movimento, per cercare piatti sempre più prelibati. Il giovane chef calabrese, ama trasformare i piatti della tradizione, contaminandoli con un pizzico di modernità. Questo per permettere a tutti, di poter gustare piatti eccezionali e innovativi. Notevole successo, ha ottenuto anche in Belgio, presso l’Ambasciata Italiana a Bruxelles, dove ha deliziato i palati di capi di stato, ministri e del nostro personale diplomatico all’estero. Per il futuro si auspica di continuare sempre su questa strada e di conquistare nuovi continenti. Lui nonostante il suo successo a livello Internazionale, ama ancora mangiare nelle piccole trattorie, dove recupera i sapori di un tempo e li porta verso il futuro.






View Comments
Che sorpresa vedere un articolo di mio figlio, pubblicato in data 6/12/2015 sul suo blog oltre che sul settimanale "parola di vita", copiato quasi in toto, pubblicato da voi in data 15 agosto c.a. su Giuseppe Ferraro, chef eccezionale ....
Blog di Omar falvo
Giuseppe Ferraro, uno chef formato Europa
Posted on 06/12/2015 13:14 by OMAR FALVO
Download PDF
Giuseppe-Ferraro-uno-chef-formato-Europa_articleimage Con Parola di Vita raccontiamo la storia di un giovane Calabrese dalle doti eccezionali. Giuseppe Ferraro, nativo del piccolo comune di Paterno Calabro, è uno chef dalle qualità straordinarie. Da diversi anni, porta la cucina Calabrese in tutta Europa, ottenendo notevoli assensi. Giuseppe, professionista dalle indiscusse capacità e dallo spirito di sacrificio da vero calabrese doc, tra mille difficoltà, cerca assiduamente di migliorare la sua strada. Con l’orgoglio da giovane ragazzo del sud, che non accetta compromessi, sfida i grandi e difficili scenari della cucina internazionale. In questi giorni è stato presente anche presso l’Expo di Milano, riportando nella sua splendida terra, diversi riconoscimenti. Una passione, la sua, che nasce da bambino, intorno alla giovanissima età dei 9 anni, la sua curiosità lo spinse a preparare i primi piatti. Non amava, i brodini, i toast o la pastina che per mancanza di tempo la mamma, lavoratrice, gli preparava in fretta. Un po’alla volta, dopo tanti disastri durante la preparazione dei suoi piatti, iniziò a percorrere con impegno, questa strada.
Sin da piccolo, nel tempo libero, al contrario dei suoi coetanei che uscivano in strada per giocare, amava guardare tutti i programmi televisivi di cucina, registrando con la sua curiosità, forza di volontà e determinazione i primi trucchi del mestiere. Per lui la cucina è libertà, e utilizzandola può esprimere il suo pensiero. La sua testa, ci racconta, è continuamente in movimento, per cercare piatti sempre più prelibati. Il giovane chef calabrese, ama trasformare i piatti della tradizione, contaminandoli con un pizzico di modernità. Questo per permettere a tutti, di poter gustare piatti eccezionali e innovativi. Notevole successo, ha ottenuto anche in Belgio, presso l’Ambasciata Italiana a Bruxelles, dove ha deliziato i palati di capi di stato, ministri e del nostro personale diplomatico all’estero.
Per il futuro si auspica di continuare sempre su questa strada e di conquistare nuovi continenti. Lui nonostante il suo successo a livello Internazionale, ama ancora mangiare nelle piccole trattorie, dove recupera i sapori di un tempo e li porta verso il futuro.
di Omar Falvo
Fonte: Settimanale Parola di Vita
5/12/2015