Primo piano

ISPEC Locarno – oggi al Rivellino, dalle 16 la cerimonia con Consegna Premi Cultura & Cinema

La premiazione sarà preceduta da una conferenza con inizio alle ore 16.00 con presentazione del libro “La prova” di Willi Bredel, il primo romanzo dedicato ai campi di concentramento nel 1934 e ora rieditato da PGRECO ed ELR, intervengono Davide Rossi, Direttore ISPEC, e Massimiliano Ay, Segretario del Partito Comunista e deputato al Granconsiglio, si rifletterà sulla Resistenza dei tedeschi contro il fascismo in Germania e il loro contributo contro il franchismo nella Guerra di Spagna.

al centro, il presidente Davide Rossi

PREMIO ISPEC CINEMA 2017
Per il film del Festival – presente in qualsiasi sezione – che sia stato capace di esprimere con più forza i valori di giustizia ed eguaglianza, promuovendo la cooperazione e l’amicizia tra i popoli a “Dovere” di Annemarie Jacir.

Pregevole e importante, trent’anni dopo lo straordinario “Nozze in Galilea” di Michel Khleifi, un nuovo matrimonio a Nazareth, raccontato in “Dovere” di Annemarie Jacir, regista capace di unire grinta, talento e chiara volontà di difendere attraverso le sue opere le ragioni di un popolo oppresso dal sionismo, un’ideologia volta a disgregare in Palestina la secolare amicizia tra cristiani, ebrei e musulmani. Il cortocircuito temporale tra le due opere rimanda a una costante non variabile, i palestinesi soffrono e non sono liberi nella loro terra, una situazione drammatica che non vede ancora soluzione. “Dovere” di Annemarie Jacir nel serrato dialogo tra padre e figlio capace di attraversare tutto il film, scandaglia con emozione, partecipazione e determinazione il presente, consapevole del passato e in cerca di un necessario futuro.

PREMIO ISPEC CULTURA 2017
Dedicato ai giovani talenti in campo artistico, teatrale e cinematografico e a coloro che della promozione culturale fanno un impegno fondante della loro attività a Chiara Lostaglio.

Arminio Sciolli, direttore del Rivellino

Chiara Lostaglio, giovane attrice che da anni si è distinta per una consapevole scelta di lavori dal forte impegno sociale, civile e politico, tanto in campo teatrale, quanto cinematografico, rappresenta quelle giovani generazioni mediterranee che nel dialogo tra le culture e nella costruzione di spazi condivisi riconoscono non solo una forza espressiva dirompente, ma anche il necessario territorio comune per l’edificazione di un domani solidale.

Per la seconda volta è stato attribuito un premio speciale ISPEC CULTURA:

PREMIO speciale ISPEC CULTURA 2017 al pittore e maestro Tong Yanrunan 

Il maestro Tong Yanrunan, tra i responsabili della cooperazione culturale tra Cina e Russia, dipinge con rapidi tratti di colore e macchie di luce capaci di fissare i volti in un istante, cogliendo in profondità l’essenza delle persone. La sua opera dai richiami fortemente espressionistici è la dimostrazione del grande cammino, anche in campo artistico, compiuto dal popolo cinese sotto la guida del Partito Comunista Cinese e di come gli sviluppi creativi del realismo socialista siano oggi aperti a percorsi del tutto personali e originali.

Il premio speciale verrà ritirato dal maestro Tong Yarunan martedì 8 agosto 2017 presso la sede ISPEC alle ore 16.30 in occasione dell’incontro con l’avvocato Francesco Mandarano, a cui seguirà la proiezione del film “Il Leone del Deserto” di Mustafa al Akkad.


La consegna dei premi, un attestato e come consuetudine un’opera d’arte, quest’anno una fotografia di Mario Dondero, scomparso nel 2015 e grande amico dell’ISPEC, avverrà alle ore 17.00 di sabato 12 agosto 2017 presso la sede dell’ISPEC, in via al Castello 1 a Locarno nei locali dell’Istituto.

 

Testo raccolto a cura di CF

Relatore

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

3 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

5 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

5 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

10 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

12 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

13 ore ago

This website uses cookies.