Concorso Internazionale GOLIATH, di Dominik Locher
Preso dalla disperazione, inizia ad iniettarsi anabolizzanti e a compiere estenuanti sessioni di allenamento con i pesi. Inizialmente la sua nuova muscolatura gli conferisce un senso di forza e superiorità, ma ben presto l’effetto degli steroidi si impone negativamente. David sviluppa tratti aggressivi e imprevedibili, diventando una minaccia per la sua ragazza e il nascituro. »
La mia impressione è di un maschio etero che, come molti, è semplicemente un bambino adulto. I suoi ragionamenti sembrano provenire dalla tradizione. Visione da certi « nonni » anni ‘50 che vedono il mondo come un « avere ». Esprime il suo affetto comprando oggetti: l’appartamento per loro due in vista della bambina che sta arrivando, e mobili e tutine per la bimba. Tutta roba « utilitaristica » che alla moglie, con vita e filosofia sull’ »essere » fa guardare il marito come ad una persona di incomprensione permanente. Per non parlare della assoluta « cecità » di fronte ai bisogni di lei, incinta, che cerca sensibilità e comprensione. Per esprimere la volontà di darle conforto e sostegno si inietta anabolizzanti per gonfiare i muscoli. Una visione preconcetta di come, secondo lui, un marito maschio dovrebbe apparire alla moglie femmina. Muscoloso. Per essere sicuro di se. Tutto basato sull’apparenza. Mai sullo stare bene con se stesso. Infatti, precipita inevitabilmente in una voglia di « droga anabolizzante » e pure di coca e altro, se capita. E il suo maschissimo e palestrato allenatore gonfia muscoli lo incontra in un bordello dove cerca sesso, droga e alcool per « risolvere » una ennesima situazione conflittuale con la moglie. E, istintivamente, gli suggerisce una relazione « altra » per veramente capire se stesso e trovare serenità. Farselo mettere dentro dal sensuale e dotato travestito. Il maschio allenatore l’ha già fatto, lo rassicura. E l’ha trovato illuminante e piacevole. « E non sono gay! » afferma convinto. Si, è vero, l’erotismo, la ricerca del piacere, della pace interiore, passa attraverso molte pratiche, dalla preghiera meditativa, ai rituali quotidiani, dall’affetto per se stessi e gli altri al rispetto per l’umanità e la natura. Ma anche dalla conoscenza del proprio corpo e dalle sensazioni piacevoli che può dare e ricevere. Immediatamente, invece, David si attacca al telefono per chiamare la moglie idealizzata e rassicurante. Quella bisognosa, nella sua perenne visione etero, di muscoli e regali utili. E la nascita della tenerissima bimba non lo farà diventare un padre. Resta un bambino adulto. Tenendo in braccio la figlia e guardandola, vede riflesso il suo essere bambino con in braccio il suo bambino. Non crescerà mai questo David.
E, sorprendentemente per me, nei titoli di coda il regista ringrazia la propria moglie per il sostegno dato alla realizzazione del soggetto del film. E mi chiedo che matrimonio sia. Se riflettesse quello del film, io avrei già divorziato da un pezzo!
Concorso Internazionale 9 DOIGTS, di F.J. Ossang
Incuriosito da una trama che potrebbe essere un poliziesco mi siedo in sala. Ed è emorragia di spettatori. Dialoghi banali, inutili, bella fotografia in bianco e nero che promette ma non mantiene. Non « ingrana » questo film e non si riesce a capire dove vuole portare.
Io, fossi in voi festivalieri, lo eviterei.
Desio Rivera
Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…
La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…
Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…
Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…
Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…
Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…
This website uses cookies.