Primo piano

Stella in Piazza Grande – Ad Adrien Brody il Leopard Club Award 2017

Nel 2002 vinse l’Oscar per l’interpretazione del protagonista de Il pianista di Roman Polanski. Aveva solo 29 anni. Versatile, poliedrico, enigmatico, a Adrien Brody Locarno70 ha consegnato ieri, 4 agosto, il Leopard Club Award 2017

Adrien Brody, Pardo70 (foto Corriere del Ticino)

Piazza Grande brilla, stelle nel cielo, riflettori in platea, una star sul red carpet. È Adrien Brody, che sale sul palco di Locarno70 con un aggraziato passo dinoccolato, con il suo volto enigmatico e magnetico (anche dal vivo) e la sua espressione intensa, triste, intrigante, che reca sempre in foto, lo accompagna anche sul red carpet. È naturale, ed è forse questa la sua peculiarità. Recita sì, ma più che altro fa del suo vivere una recitazione. O meglio, della recitazione un suo vivere.
Ed è forse proprio questa naturale versatilità ad averlo proiettato, già da giovanissimo, nel mondo del cinema internazionale.
Ha lavorato con registi come Francis Ford Coppola, Terence Malick, Woody Allen. “mi sento debitore nei confronti di ogni persona che mi ha dato la possibilità di crescere” dice “ho imparato così tanto.”
“è una strana sensazione” confessa al Pardo “ricevere un riconoscimento per un insieme di lavori e riflettere sul fatto che ho passato più di tre decenni a lavorare come attore.” Non ha paura del tempo che scorre veloce, che sul suo viso sembra tuttavia non passare. Ma ne è consapevole “quello che vedo più chiaramente, guardandomi indietro, è il percorso non rettilineo, ma che non finisce mai.”


Poi il ricordo di The Pianist. “lavorare con Roman è stato il percorso più impegnativo e gratificante che abbia vissuto da giovane.” E racconta come anche la disperazione sia un’arte, da apprendere, che lui è riuscito a coniugare all’arte, alla musica, estremo baluardo di vita nella tragedia dell’esistenza. “io stesso ho suonato il piano, e con la musica mi sono lasciato trasportare in un altro mondo, lontano dalle ingiurie della morte per fame. C’era così tanta storia, così tanta tragedia da onorare con fedeltà.”
CF

Relatore

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

7 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

8 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

9 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

17 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

20 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

21 ore ago

This website uses cookies.