Il festival è iniziato da appena due giorni eppure quest’urbe è già divenuta un’orbe. La ridente città si è tinta di giallonero, in onore dello storico (dal ’68) cimelio del leopardo stilizzato: sono stati creati persino cocktail per l’occasione, i “Pardini”.
Ben 70 anni di festival, un compleanno festeggiato in modo spumeggiante.
Ogni ora una proiezione in svariate sale, ogni sera una nuova attesissima proiezione in Piazza Grande, con 8mila posti a sedere. francesi, tedeschi, inglesi, cinesi, turisti, addetti alla stampa e allo staff, riempiono di colore
la città nell’attesa speranzosa (e non necessariamente vana) di vedere attori e celebrità, ma soprattutto di assistere a proiezioni attese, inedite o esclusive.
Svariati i concorsi, veterani o emergenti i registi. Qui non ci si annoia.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.