Generico

Patto Confederale: Galeazzi lo vorrebbe al LAC

Un’interrogazione del consigliere comunale UDC Tiziano Galeazzi chiede, per la seconda volta in quattro anni, il permesso di esibire al LAC la carta del Patto Confederale. Il documento storico venne redatto su pergamena nel lontano 1291 ed ha segnato l’alleanza fra i tre cantoni originari dando così inizio alla storia della Svizzera. Il Patto era stato stipulato infatti a Grütli dalle comunità di Uri, Svitto e Untervaldo che si giurarono aiuto reciproco in caso di conflitto.

Galeazzi tuttavia non è il solo a voler vedere il Patto al LAC, la sua richiesta è appoggiata da più di un terzo dei membri del Legislativo di Lugano provenienti da tutti i fronti politici.  Si prevede infatti che che l’operazione possa essere sostenuta dai privati ma che valga anche la pena spendere i soldi pubblici: un documento così prezioso potrebbe avere un enorme valore didattico, ma anche turistico, per il Ticino.

Attualmente il Patto è conservato al presso il Museo del Patto federale a Svitto e ha avuto modo di uscire da lì un una sola occasione, quella del progetto Swiss Roots del 2006 tenutosi a Philadelphia.

 

 

phia.

MK

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

23 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

1 giorno ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

1 giorno ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

1 giorno ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

1 giorno ago

Filippo d’Orléans, il Reggente, era un perverso?

Il Reggente di Francia dal 1715 al 1723 fu Filippo d'Orléans (1674-1723), nipote di Luigi…

1 giorno ago