Primo piano

È attivo il sito www.lacivicainticino.ch – Visitiamolo!

Dallo scorso 27 luglio è attivo sul web il sito

www.lacivicainticino.ch

Il 29 maggio 2017 il Gran Consiglio ha approvato una modifica di legge che realizza (parzialmente) i contenuti di una iniziativa del 2013 volta a migliorare e a potenziare l’insegnamento della Civica nella scuola ticinese.

Su tale modifica il popolo sarà chiamato a votare il 24 settembre 2017.

Il sito viene gestito dal Comitato d’iniziativa, composto di 10 membri e presieduto dal dottor Alberto Siccardi, e presenterà un’ampia gamma di informazioni utili alla comprensione del tema.

* * *

Dunque si vota. Chi l’ha deciso e perché.

Lo ha deciso il Comitato d’iniziativa, dopo approfondita riflessione, seguendo l’indicazione del suo Presidente.

Comunicato ufficiale del 7 giugno 2017

Dopo molte riflessioni sulla opportunità di ritirare o meno la Iniziativa Popolare sull’insegnamento della Civica nelle scuole Ticinesi e dopo aver ascoltato il parere dei Promotori al proposito, siamo giunti alla seguente decisione di cui ci assumiamo la responsabilità.

Non ritiriamo la Iniziativa Popolare e andremo al voto popolare.

Ecco le motivazioni.

  • Il testo della Legge votata in Gran Consiglio il 29 maggio scorso corrisponde in effetti al rapporto della Commissione Scolastica, accettato dai Promotori come il miglior compromesso possibile, ma non corrisponde al testo della Iniziativa Popolare per il quale oltre diecimila ticinesi quattro anni fa hanno dato la loro firma e che prevedeva la creazione di ore separate di Civica anche nelle scuole superiori e non solo nelle medie.

Essi hanno quindi il diritto di accettare o meno col loro voto  questa legge che non corrisponde al testo della Iniziativa Popolare e noi Promotori abbiamo il dovere di dare loro questa possibilità.

  • Raccomandiamo quindi di votare, fra pochi mesi, a favore del testo di legge votato dal Gran Consiglio, in quanto miglior compromesso possibile.
  • La battaglia per ottenere questa modifica alla legge sulla scuola, anche se parziale, è durata ben quattro anni. Essa è quindi costata tempo e denaro e i Promotori intendono chiedere al Popolo con questa votazione anche il consenso a portare a termine il compito loro affidato dai firmatari, e cioè quello di fare il possibile perché la Civica sia veramente insegnata, ed evitare il ripetersi di quanto successo nel 2001, quando i Giovani Liberali la hanno ritirata e poi la Civica non è stata insegnata, contrariamente alle intese coi promotori.

Quindi, per chi un domani volesse ostacolare l’applicazione dell’Iniziativa, sarà molto più difficile farlo schierandosi anche contro la maggioranza della popolazione, oltre che solo contro la volontà del Gran Consiglio.

  • Questa lunga opposizione fa pensare che una parte degli insegnanti non vuole insegnare la Civica nei termini della nostra Iniziativa Popolare e chiediamo ai Ticinesi di dire che essi invece lo vogliono.
  • Una parte del corpo insegnante ha minacciato un referendum. Votando la nostra Iniziativa Popolare si da’ un chiaro segnale della volontà popolare a che essa sia rispettata.
  • Al fine di evitare spese troppo alte per la votazione chiediamo espressamente che essa venga associata ad altre votazioni, come previsto, del resto, dalla Legga Cantonale sull’esercizio dei diritti politici all’art. 18, cpv. 4.

Con perfetta stima verso i cittadini ticinesi.

Alberto Siccardi

Primo Firmatario della Iniziativa Popolare

“Educhiamo i giovani alla cittadinanza (diritti e doveri)”

 

Relatore

Recent Posts

I partiti di destra

di Tito Tettamanti È difficile parlare di politica europea senza commentare il successo elettorale dei…

17 ore ago

“L’Assommoir”, il ventre di Parigi

L’Assommoir (in italiano spesso tradotto come Il ventre di Parigi o più fedelmente Lo scannatoio)…

17 ore ago

“Il mio romanzo non è breve né facile ma vi svela un frammento del segreto dell’Uomo” – Sergio Roic intervistato da Francesco De Maria

WISH YOU WERE HERE   VORREI CHE TU FOSSI QUI   Sergio Roic, scrittore svizzero-croato-serbo, ha pubblicato…

1 giorno ago

Merz e il riarmo della Germania (a servizio dell’UE)

Dal profilo di Diego Fusaro https://www.facebook.com/fusaro.diego Il debutto di Merz, nuovo cancelliere teutonico, è stato…

1 giorno ago

Lovecraft, Cthulhu e gli altri

Nel mito di Cthulhu creato da H.P. Lovecraft, il termine "Antichi" (o "Elder Gods" e…

2 giorni ago

Mirabilia, l’Incanto di Venezia: lo Studio a San Marco dell’Artista Gigi Bon

Venezia, San Marco. Porte su porte, aperte su mondi, universi, labirintici antri della Serenissima Storia…

2 giorni ago