Nella cella frigorifera d una vecchia becarìa restaurata si trova un’opera composta da gusci di uova bolliti per giorni con miscele di sali e di inchiostri. Sono necessari circa 500 gusci e frammenti di uova per creare questo universo ai piedi del pubblico. Si tratta di una metafora: il lavoro per trasformare queste uova è paziente e delicato, come lo è il costante impegno degli artisti che, nel loro personale lavoro di ricerca, necessitano di tempo e di dedizione per la realizzazione dei loro progetti. Ritorna, dunque, anche il tema della biennale di quest’anno: “viva arte viva”.
PRECIOUS
Memory\Growth/Life
8 luglio – 5 agosto 2017
Venezia, sestiere di Castello
vernissage sabato 8 luglio ore 17.00
VAP Venice Art Project di Edoardo Cimadori
Mostra di Aymone Poletti presso
1830 di Fondamenta San Gioacchin, Castello 30122 Venezia
Orari: mercoledì-domenica 15.00-19.00
Daniele Trabucco In questi giorni si legge, da piú parti, la tesi secondo cui Papa…
Casorati come esempio del segnare il momento come arte pittorica. Milano si apre a un…
Un contributo di pensiero cristiano per un futuro di pace e appartenenza condivisa Roma, 12…
Martina di Giovanni Una teoria è che Miriam derivi dall'egiziano mr, che significa "amato", che…
di Fabio Cavallari C’è un nuovo modo per spegnere il dissenso. Non lo si reprime.…
Lelio Antonio Deganutti Negli ultimi anni, l'Artico ha assunto un'importanza geopolitica crescente, attirando l'attenzione di…
This website uses cookies.