Nella cella frigorifera d una vecchia becarìa restaurata si trova un’opera composta da gusci di uova bolliti per giorni con miscele di sali e di inchiostri. Sono necessari circa 500 gusci e frammenti di uova per creare questo universo ai piedi del pubblico. Si tratta di una metafora: il lavoro per trasformare queste uova è paziente e delicato, come lo è il costante impegno degli artisti che, nel loro personale lavoro di ricerca, necessitano di tempo e di dedizione per la realizzazione dei loro progetti. Ritorna, dunque, anche il tema della biennale di quest’anno: “viva arte viva”.
PRECIOUS
Memory\Growth/Life
8 luglio – 5 agosto 2017
Venezia, sestiere di Castello
vernissage sabato 8 luglio ore 17.00
VAP Venice Art Project di Edoardo Cimadori
Mostra di Aymone Poletti presso
1830 di Fondamenta San Gioacchin, Castello 30122 Venezia
Orari: mercoledì-domenica 15.00-19.00
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.