Si è spenta negli scorsi giorni la brillante matematica iraniana. Morta a soli 40 anni a causa del cancro al seno che si era diffuso anche alle ossa, Mirzakhani si è distinta nel mondo accademico nel 2014 quando è diventata la prima donna ad aver vinto la medaglia Fields, premio equivalente al Nobel per la matematica, grazie ai suoi studi sulla geometria complessa e i sistemi dinamici.
Nata nel 1977 a Teheran, da piccola sognava di fare la scrittrice ma il suo talento per i numeri non passò inosservato e a 17 anni vinse la medaglia d’oro alle Olimpiadi internazionali di matematica. Ha proseguito gli studi all’Università di Teheran dove si è laureata con successo in matematica e ha proseguito la carriera accademica negli USA. Ha conseguito il PhD ad Harvard ma negli ultimi anni della sua vita ha insegnato e condotto le sue ricerche all’Università di Stanford.
Quando ha vinto la medaglia Fields segnando così una importante tappa verso la parità di genere nell’accademia delle scienze esatte, la professoressa dell’Oxford Frances Kirwan si è espressa così: “Spero che questo premio ispiri molte giovani donne e ragazze in questo paese e nel mondo a credere nelle loro abilità e a puntare a diventare le prossime medaglie Fields del futuro”.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.