Primo piano

Si può volere un consigliere federale NON della propria parrocchia? Io dico di sì (senza trucchi però!)

Il Pensiero del giorno oggi l’ho trovato nel Corriere

GIANNI RIGHINETTI   Tutti un consigliere federale rossoblù lo vogliono fortemente, ma solo ed esclusivamente se appartiene alla propria cerchia politico-partitica. In caso contrario, nella migliore delle ipotesi, a prevalere è l’indifferenza.

* * *

Ho riflettuto a lungo su questa frase e ho eseguito, nello stile di Einstein, un “esperimento mentale”, giungendo alla conclusione seguente: io accetterei di buon grado, a condizione che la competizione interna al partito (che dispone del seggio) non fosse platealmente e scorrettamente condizionata da forze esterne. Anche un consigliere federale di sinistra? Perché no?

Concretamente. Supponiamo che si liberi un seggio socialista in Consiglio federale, ad esempio quello di Simonetta Sommaruga (sognare non è proibito). Il Ticino intravvede una chance e si lancia nell’avventura. Il PS cantonale candida Marina Carobbio.

Miracolo (tipo Lourdes o Fatima): la candidata ticinese viene eletta! Il Ticino è rientrato nel Governo federale (“i sette nani”).

Volete sapere se sono contento? Vi rispondo, senza batter ciglio, di sì. È stata compiuta un’operazione democratica, plausibile, onesta, politicamente decente.

Adesso, quello che non ho detto io, ditelo voi.

 

 

 

Relatore

Recent Posts

Giubileo dei cresimandi e adolescenti – Sabato 26 aprile a Giubiasco

Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…

14 ore ago

Che cosa fa una Banca-Crypto regolamentata in Svizzera oggi? Ce lo racconta il CEO di Sygnum

Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…

14 ore ago

L’ASCESA DELL’ ANIMA ALL’UNO E LA PROCESSIONE DELLE IPOSTASI

Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…

14 ore ago

La geometria frattale in biologia e medicina – di Gabriele A. Losa *

* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…

1 giorno ago

28 aprile 1945 – Benito e Claretta uccisi a colpi di mitra – La ricerca instancabile di Giorgio Pisanò

Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…

1 giorno ago

Tra i “muri di cenere” di Spicher e l’Arte cinetica di Soto

Risuonano dentro il Rivellino le "emanazioni magmatiche" di Emma Nilsson una bella mostra... del passato…

1 giorno ago