Il pensiero del giorno

Consiglio federale – Enfin le Tessin! di Natalia Ferrara

Per giustizia (visto che mi sono permesso di criticarla) pubblico una riflessione Facebook di Natalia Ferrara come Pensiero del giorno.

CONSIGLIO FEDERALE – Enfin le Tessin!
40 gradi fuori, 38 corporei, 22 almeno per l’ansia da prestazione. Le idee politiche sono ben chiare, il francese, come quarta lingua, non tanto. Avrei fatto meglio in italiano – ça va sans dire – in tedesco e pure in inglese. Ma la partita – pare – si giochi con i romandi, e allora in un sabato torrido a Lugano, di rientro da Berna, ho messo in campo tutto il mio impegno con RTS per sostenere il Ticino e il fatto che il prossimo Consigliere federale PLR debba essere ticinese. Valido, capace, certo, ma ticinese. Aiutatemi a convincere il resto della Svizzera, condividiamo il federalismo e questo post… io mi sono squagliata per il caldo (oltre 1h sotto ai riflettori…) ma non me la sono filata, lo vogliamo oppure no un Consigliere federale ticinese?! Allez-y!

AddThis Website Tools
Relatore

View Comments

  • Perché non mandiamo lei?
    La marca del Cavallino é portante, "et rouge flamboyante". (i al posto di a)
    Come "clone femmina" del magnifico Didier sarebbe perfetto nel mondo della diplomazia. Ricevimenti, champagne, viaggi, e tutto il tran-tran.
    Radicale, fan UE con pluri-passaporto che non disdegna le "apparizioni" pubbliche e amante dei media... un "modello" ticinese per l'esportazione con il "label balestra rossa"!
    Tutti (e specialmente quelli della LEGA e UDC) "dietro" di lei... con "bianche vele" portanti, pardon: "bianche schede"...

    W.W. ul teatrou di giupin.

  • Diciamo che il Ticino deve rendersi conto di quale tempra fossero i suoi Consiglieri federali di una volta. Senza abbandonarci al tono celebrativo, ricordiamo che Flavio Cotti "studiò da Consigliere federale" (almeno così si disse). Nello Celio si impose al romando che poi entrò anni dopo in sua sostituzione. E poi gli altri cinque precedenti, da Giuseppe Lepori a Enrico Celio, da Giuseppe Motta che merita una citazione a parte, a Giovanbattista Pioda e Stefano Franscini. Sono sette finora, ma non è escluso che nelle scuole non se ne ricordi nemmeno uno. E questo in Svizzera si sa, o almeno si sospetta.

Recent Posts

PAPA LEONE XIV E LA RINASCITA DELLA VERITÁ SULLA FAMIGLIA

Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…

6 ore ago

Annullato l’evento Gender alla Basilica di Lugano. Fedeltà al Vangelo e chiarezza pastorale: gioia per una scelta coerente

Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…

7 ore ago

I Grandi Assedi della Storia | di Alberto Peruffo

Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…

11 ore ago

La Louve de France

Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…

14 ore ago

Il Duomo di Milano, un cantiere senza fine – Intervista ad Achille Colombo Clerici

Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…

20 ore ago

16 luglio 1945 – Settantotto anni fa “perdemmo la nostra innocenza”

Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…

20 ore ago