A poco più di un mese dalle presidenziali, la Francia torna alle urne per le legislative, per le quali gli eventuali ballottaggi si terranno il 18 giugno.
I sondaggi prevedono per Macron un nuovo trionfo: la République en marche potrebbe arrivare anche a conquistare 427 seggi su un totale di 577. 8 mila è invece il numero totale dei candidati per un seggio in parlamento.
Grande assente, tra i vari candidati, la giovane Marion Maréchal Le Pen, ritiratasi provvisoriamente dalla politica e non più ricandidatasi.
Si vota per circoscrizioni, suddivise per dipartimento, nel cui interno ogni elettore è chiamato a crocettare il partito che sia riuscito a presentare il proprio simbolo.
Si vince al primo turno se si ottiene il 50% dei voti espressi, e gli eletti devono raggiungere almeno il 25% degli aventi diritto al voto: ovvero qui, a differenza delle presidenziali, anche l’astensione è determinante.
Per accedere al secondo turno, convocato qualora non si raggiungano i risultati sovra elencati, bisogna ottenere almeno il 12,5% dei voti dell’elettorato. Anche tre o quattro candidati possono raggiungere il secondo turno.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.