Estero

“Insieme senza i muri”, il corteo di Milano a sostegno dei migranti

Il corteo “Insieme senza i muri” è partito da Porta Venezia, Milano, per sostenere i migranti, ma non senza polemiche scaturite soprattutto dall’accoltellamento da parte di un giovane con madre italiana e padre magrebino, di un poliziotto e due militari durante un controllo di documenti.

Non sono mancate le critiche da parte della Lega Nord, il governatore Roberto Maroni aveva chiesto la cancellazione dell’iniziativa e Matteo Salvini ha parlato di “marcia per gli invasori”, ma il sindaco di Milano Beppe Sala ha comunque promosso l’evento e guidato il corteo assieme a Emma Bonino. Altre personalità di spicco hanno partecipato alla marcia, come il sindaco di Bergamo Giorgio Gori e il presidente del senato Pietro Grasso. Ma non sono mancati anche centri sociali, associazioni culturali e gruppi impegnati nell’integrazione degli extracomunitari.

Il sindaco di Milano ha garantito la sicurezza durante il corteo ma qualche tensione comunque c’è stata. Militanti dei centri sociali hanno contestato il PD definendolo “la peggior destra” a causa del sostegno dato dal partito alla legge Minniti-Orlando, un decreto che contiene “disposizioni urgenti per l’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché misure per il contrasto dell’immigrazione illegale”. La tensione tuttavia non è durata a lungo e non è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine.

MK

View Comments

  • Mi starebbe anche bene partecipare a marce contro i muri. Tutti… tuttavia.

    E lì bisognerebbe fare chiarezza. Perché di chiusure “invisibili” radicali e subdole già ce ne sono a bizzeffe. Dividono, selezionano, emarginano, ma non lo danno (subito) a vedere. Proprio perché all’interno di questi muri eretti a protezione di privilegi specifici ci abitano i predicatori di uguaglianze, di società aperte, di metropolizzazioni integrative. Uno schermo fumoso di chiacchiere costruito per dissimulare una società che si orienta sempre più verso una - feroce e consapevole - discriminazione di reddito. E di conseguenti ghetti sociali.

    Perché nel frattempo la classe dominante non ha mai smesso di erigere barriere apparentemente invisibili. Ma che si rivelano a conti fatti muri concreti pesanti e irreversibili. Lo ha fatto con l’apartheid di reddito, quindi sociale e culturale. In concreto con la costruzione di isole “culturali” e residenziali privilegiate e con l’aumento delle discriminazioni esistenziali quotidiane proporzionali al reddito. Un percorso sostanzialmente ideologico preventivamente progettato e subdolamente attuato.

    Per cui la redditocrazia era ed é perfettamente consapevole delle difficoltà d’integrazione demografica, la cosiddetta “mixité comunitarista”, appunto scaricata per scelta ideologica sulle spalle degli abitanti dei territori popolari. La brutalità del meccanismo sta nel fatto che è in atto un accanito tentativo di colpevolizzare il ceto popolare che - ingenuamente - si lascia accusare di essere l’unico mandante di muri discriminatori.

    Se è pur vero che i recinti non hanno mai risolto i problemi dell’umanità come ci viene propinato quotidianamente dall’alto con insostenibile intensità, possiamo (poco tranquillamente) constatare che i muri di reddito, di censo come pure quelli di…classe - oltreché diventare sempre più impermeabili, invalicabili, tollerati e soprattutto… assenti dal dibattito - hanno perennemente complicato i problemi all’intera umanità. Qualcuno usa definire il fenomeno come l’intramontabile impero del potere privante.

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

2 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

4 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

4 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

9 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

11 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

13 ore ago

This website uses cookies.