Oggi ho il piacere di proporre un bell’articolo di Costanza Naguib, che è stata un’apprezzata collaboratrice di Ticinolive. Tratto da Opinione Liberale, per gentile concessione
* * *
«L’Università della Svizzera italiana è una giovane adulta che si trova ad un punto di svolta» ha spiegato il rettore Boas Erez in occasione del ventunesimo Dies academicus dell’USI, svoltosi sabato scorso a Lugano. Erano presenti tra il folto pubblico in aula magna diverse personalità del mondo accademico e politico, ticinese e non solo. Presenti tra gli altri il consigliere di Stato Christian Vitta e il presidente cantonale Bixio Caprara.
Come ricordato dal rettore, inoltre, importanti innovazioni nel campo dell’intelligenza artificiale, che hanno recentemente rivoluzionato il paradigma dei rapporti uomo-macchina, sono state realizzate proprio in Ticino e per la precisione presso l’Istituto Dalle Molle di Studi sull’Intelligenza Artificiale (IDSIA), che nasce da una sinergia tra la facoltà di scienze informatiche dell’USI e il dipartimento di tecnologie innovative della SUPSI.
Quando si parla di intelligenza artificiale, uno degli esempi più comuni consiste nei sistemi di riconoscimento vocale presenti negli smartphones. Si tratta di sistemi attraverso i quali le lettere sono trasformate in segnali numerici e viceversa. Il sistema viene inoltre programmato in modo tale da imparare a concentrarsi solo sulle cose importanti, vale a dire sul contenuto, ignorandone altre quali ad esempio il tono o timbro della voce.
Secondo il professor Jürgen Schmidhuber, direttore dell’IDSIA, comandi vocali e simili strumenti che si servono di forme di intelligenza artificiale, diventeranno in futuro sempre più diffusi, allo scopo di rendere la vita umana sempre più agevole, sana e duratura. Questa rapida evoluzione tecnologica non presenterà tuttavia solo dei vantaggi, ma comporterà anche delle importanti sfide. «Fra pochi decenni l’intelligenza artificiale supererà quella umana – ha spiegato Schmidhuber – si tratterà di un cambiamento epocale della nostra società, ben più rilevante di una nuova rivoluzione industriale».
Si tratterà senza dubbio di un cambiamento positivo, ma è necessario esserne consapevoli e prepararsi per poter sfruttare al meglio le opportunità che si presenteranno. Per Schmidhuber «dovremo essere preparati al fatto che ci sarà sempre qualcosa di nuovo che dovremo imparare per poter avere successo». Ecco quindi che – come sostenuto dalla presidente Duca Widmer – «l’USI avrà un ruolo fondamentale nel garantire la possibilità di una formazione rigorosa a dei giovani che abbiano un’attitudine costruttiva e pensiero critico, che siano curiosi e aperti al confronto». La Svizzera è un paese nel quale le condizioni per la ricerca e la formazione sono ottime, dunque «dobbiamo meritare questo privilegio, e impegnarci per far sì che il successo del nostro ateneo sia sostenibile nel lungo termine».
Costanza Naguib
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.