Presentiamo questo duro attacco del PS al consigliere di Stato Beltraminelli come documento per i nostri lettori, senza prendere posizione su di esso.
Noi non siamo per principio colpevolisti. A nostro avviso la migliore chance di Beltraminelli consiste nell’assumere la responsabilità dei suoi atti delimitandola tuttavia in modo chiaro: né di più né di meno.
* * *
Il Partito Socialista non è per nulla soddisfatto dall’assenza di risposte del consigliere di Stato Paolo Beltraminelli riguardo allo scandalo ‘Argo1’. Il fatto che il Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) abbia reiteratamente violato la legge sulle commesse pubbliche nell’attribuzione e il rinnovo del mandato diretto a ‘Argo 1’, per un ammontare complessivo di 3,4 milioni di franchi, impone che il direttore del DSS assuma chiaramente e senza indugio le sue responsabilità. Oltre a non fare oggetto di concorso pubblico, come previsto dal Concordato sugli appalti pubblici, il mandato attribuito a ‘Argo 1’ non è nemmeno stato iscritto nella lista delle commesse superiori ai 5’000 franchi aggiudicate per incarico diretto!
La giustificazione secondo cui “il capo del Dipartimento non può sapere tutti i dettagli di tutto quello che succede al suo interno” – espressa martedì da Paolo Beltraminelli (RSI, “Il Quotidiano”) – non può essere accettata. La sua firma figura sul contratto sottoscritto il 16 settembre 2014 anche dal Direttore della Divisione dell’azione sociale e delle famiglie, dall’amministratore unico della Otenys SA e dal responsabile operativo dell’agenzia di sicurezza ‘Argo1’, detenuta dalla Otenys. Un contratto che il DSS non aveva il diritto né di concludere né di rinnovare tacitamente poiché la competenza spettava al Consiglio di Stato!
Nell’attesa che la preposta Sottocommissione di vigilanza concluda l’approfondimento annunciato, indispensabile per fare luce sui numerosi interrogativi ancora aperti, non è neppure accettabile che dei responsabili dei partiti di maggioranza cerchino di distogliere l’attenzione dal caso ‘Argo 1’, insinuando che delle disfunzioni in altri ambiti possano giustificare quanto avvenuto.
È imperativo che i responsabili dello scandalo ‘Argo 1’, a partire dal Consigliere di Stato Paolo Beltraminelli, assumano pienamente le loro responsabilità, rispondendo con chiarezza e trasparenza al grave bilancio espresso dal Controllo cantonale delle finanze, ovvero la reiterata violazione della legge.
Andrà anche verificato come mai i pagamenti delle fatture alla ‘Argo 1’ abbiano potuto essere effettuati in assenza di una base legale verificata e accertato che la stessa abbia pagato la totalità dei contributi sociali.
Lo scandalo ‘Argo 1’, così come il “caso permessi”, evidenziano inoltre la necessità di un rafforzamento degli organi di controllo dell’apparato statale. È necessario che il Controllo cantonale delle finanze disponga di una maggiore indipendenza e dei margini di autonomia più importanti, così come richiesto dall’iniziativa parlamentare inoltrata dal Gruppo PS in Gran Consiglio lo scorso 20 marzo.
Partito Socialista
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.