Economia

Studio KPMG sulla fiscalità: Svizzera ancora attrattiva per le imprese

Uno studio svolto dalla società di consulenza KPMG ha messo a confronto le aliquote fiscali sui redditi dei privati e sugli utili delle imprese in tutta la Svizzera e in altri 130 paesi del mondo. Dai dati raccolti emerge che i cantoni della Svizzera centrale continuano ad essere i più vantaggiosi dal punto di vista fiscale sia per i privati che per le imprese. Per queste ultime tuttavia, la bocciatura della riforma III della fiscalità ha reso necessario un nuovo pacchetto di misure che “non sarà a costo zero”.

Nel panorama europeo, per quanto riguarda le imprese, i cantoni della Svizzera centrale continuano ad occupare posizioni privilegiate. Il primo tra tutti è Lucerna con il 12,43% e si piazza subito prima dell’Irlanda (12.5%). A livello mondiale invece la vetta della classifica è occupata da Hong Kong e Singapore mentre la Svizzera si piazza complessivamente nel primo terzo della classifica.

Le imposte dei privati cittadini non hanno subito particolari variazioni negli ultimi dieci anni, passando dal 34,85 al 33,99%. Meglio di tutti fa Zugo con 22,86% seguito da Obvaldo (24,30%), Appenzello Interno (25,02%), Uri (25,35%), Nidvaldo (25,55%) e Svitto (28,21%).

Agli ultimi posti invece Ginevra con il 44,75%, Basilea Campagna (42,17%) Vaud (41,50%) e Berna (41,27%). Il Ticino è al quintultimo posto con il 40,72%.

A livello europeo la Svizzera è in una posizione mediana dietro ai paesi del sud-est europeo che si aggirano attorno al 10-15% e molto davanti rispetto alla Svezia dove la pressione sui salari raggiunge il 61,85%.

AddThis Website Tools
MK

Recent Posts

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de JaneiroHic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

Hic et nunc – Il disturbo ossessivo compulsivo e l’amore romantico: uno studio congiunto tra Pisa e Rio de Janeiro

L’influenza del fenotipo sulle malattie Quando ci si si trova di fronte a una patologia…

2 ore ago
Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Il santo dei santi, il nome di Dio (e un pensiero su Gerusalemme)

Iod, He, Waw, He sono le lettere del tetragramma sacro, che esprime il nome proprio…

7 ore ago
Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro VangeliVita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Vita, morte e resurrezione di Gesù. Le contraddizioni dei quattro Vangeli

Il Vangelo secondo Marco, il Vangelo secondo Matteo, il Vangelo secondo Luca e quello secondo…

8 ore ago

Dopo il cerchio e il quadrato, la Croce – Il simbolo del dolore in mostra allo Spazio -1

18 aprile 2019  La polemica sulla Croce di Xhixha Nel comunicato ufficiale del MASI (da…

12 ore ago

A Lugano, una via crucis su rotaie – di Aymone Poletti

2016 Lungo la via di quella che fu un tempo la funicolare degli Angioli, appare…

16 ore ago

Il massimo simbolico esempio di ingiustizia – di Franco Cavallero

"Il giusto che soffre e l'empio che gode" Piero della Francesca, Flagellazione di Cristo Pensiero…

20 ore ago