Il pensiero del giorno

Musica da Venerdì Santo – La sequenza che ricorda Maria sotto la croce – di Franco Cavallero

Una volta (diciamo prima del Sessantotto) il Venerdì Santo era un giorno speciale anche per la RSI. Questa trasmetteva musica sacra e meditazioni dalla mattina alla sera. Qualche brano però (non lo so a dire il vero) forse lo intrufola nei suoi programmi anche oggi. Potrebbe essere lo “Stabat mater” di Gioacchino Rossini, in verità la composizione musicale per eccellenza del Venerdì Santo. Originariamente è una preghiera del XIII secolo attribuita a Jacopone da Todi.

La prima parte del testo, che inizia con le parole “Stabat Mater dolorosa” (“La Madre addolorata stava”) è una meditazione sulle sofferenze di Maria, madre di Gesù, sotto la croce durante la Crocifissione. Questa prima terzina viene però omessa nel brano “Cujus animam”, dall’esecuzione peraltro impervia per il tenore, il quale è posto di fronte a una ben ardua prova verso la fine, con un difficilissimo crescendo e soprattutto un terribile acuto. Ma ecco le parole esatte di questo famosissimo brano, in latino con traduzione in italiano:

Cuius animam gementem
contristatam et dolentem
pertransivit gladius.
O quam tristis et afflicta
fuit illa benedicta
Mater Unigeniti!
Quae moerebat et dolebat
Pia Mater dum videbat
nati poenas inclyti.

Il suo animo gemente
contristato e dolente
era trafitto da una spada.
Oh, quanto triste e afflitta
fu la benedetta
Madre dell’Unigenito!
Come si rattristava, si doleva
la Pia Madre vedendo
le pene del celebre Figlio!

Relatore

Recent Posts

Due secoli in uno

di Tito Tettamanti Eric Hobsbawm, marxista e grande storico, è l’autore di un’opera di successo…

1 ora ago

La Domenica delle Palme: Osanna!

La Domenica delle Palme ha un significato specifico nel calendario cristiano, ma non ha un…

2 ore ago

Chi ha detto che il tennis è poco interessante? Dopo il caso Djokovic….

2022 Giacomo Puccini con la sua Turandot aveva anticipato i tempi. La principessa sarebbe stata…

23 ore ago

I buoni e i reprobi. Come nacque, dal Ginnasio esclusivo e classista, la Scuola media democratica

di Franco Cavallero ll testo seguente, che fa parte della mia più preziosa collezione, è incluso…

1 giorno ago

“Si stanno affermando forze che si pongono contro la cultura, contro l’educazione, contro l’arte…” – Intervista a Francesco Hoch

alcuni anni fa Ho affidato questa intervista importante all'artista Aymone Poletti, che ha già scritto…

1 giorno ago

Eliza Barton, la giovane profetessa monaca che Enrico VIII fece impiccare

Aveva ventisette anni quando fu arrestata, costretta a confessare che si era inventata tutto ed,…

1 giorno ago

This website uses cookies.