Primo piano

Collaborazione tra l’OSI e la RSI, firmato un contratto di 8 anni

È stato firmato ieri pomeriggio negli Studi RSI di Lugano Besso il contratto che disciplina la futura collaborazione tra la Fondazione per l’Orchestra della Svizzera italiana (FOSI) e la SSR-RSI. Entrerà in vigore il 1° gennaio 2018, avrà una durata di 8 anni e scadrà il 31 dicembre 2025.

Il documento è stato sottoscritto per la FOSI dal Presidente del Consiglio di fondazione Pietro Antonini e dal membro e Consigliere di Stato ticinese Manuele Bertoli; per la SSR-RSI dal Direttore generale Roger de Weck e dal Direttore della RSI Maurizio Canetta.

La nuova Convenzione definisce la futura collaborazione tra le parti, voluta per garantire continuità e ulteriore consolidamento all’Orchestra della Svizzera italiana (OSI) e alla sua immagine, ma anche per permettere alla SSR-RSI di salvaguardare i propri interessi e di assicurarsi un repertorio musicale classico che risponda alle esigenze del servizio pubblico e sia fruibile da parte del pubblico televisivo, radiofonico e online.

La SSR-RSI si impegna ad acquisire nel 2018 e 2019 un minimo di 90 servizi dell’OSI all’anno. A partire dal 2020 la SSR-RSI si avvarrà annualmente di almeno 80 servizi orchestrali per produzioni di musica classica. La SSR-RSI ottiene i relativi diritti di registrazione e di utilizzazione delle produzioni dell’OSI. La SSR-RSI verserà quindi all’Orchestra circa 2 milioni di franchi l’anno a titolo di remunerazione.

 

Relatore

Recent Posts

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

4 ore ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

4 ore ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

10 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

14 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

17 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

19 ore ago