Estero

Raid Usa su Shayrat: Mosca condanna l’azione

Alle 4.40 del 7 aprile 59 missili americani si sono abbattuti contro base militare siriana Shayrat, da dove sono presumibilmente partiti gli aerei responsabili dell’attacco chimico contro Khan Sheikun.

Le reazioni si sono susseguite rapidamente. Nonostante l’amministrazione Trump affermi che la Russia è stata avvisata prima del raid, il presidente Vladimir Putin ha condannato l’attacco e il portavoce Dmitri Peskov  l’ha definito “un’aggressione contro uno Stato sovrano in violazione delle norme di diritto internazionale, su pretesti inventati”.  Ha poi aggiunto: “Quest’azione di Washington arreca un danno considerevole alle relazioni russo-americane, che erano già compromesse. Soprattutto, non ci avvicina all’obiettivo finale della lotta contro il terrorismo internazionale, ma al contrario pone dei seri ostacoli per la costituzione di una coalizione internazionale per la lotta contro il terrorismo”.

A confermare la condanna del gesto americano la Russia ha sospeso il memorandum con la coalizione a guida americana per la prevenzione degli incidenti e la garanzia dei voli e ha inoltre richiesto urgentemente una riunione del Consiglio di Sicurezza dell’ONU.

A peggiorare la situazione la presenza di aerei ed elicotteri russi nella base di Shayrat rimasti gravemente danneggiati nel raid.

MK

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

3 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

16 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.