Il fine dello studio è ovvio e (visto da una certa parte) sommamente desiderabile: togliere ai leghisti il loro argomento principe e più incisivo. Ciò avrebbe un risultato sonante in termini di voti.
Un primo successo Quadri l’ha ottenuto. Mandare Ticinolive a curiosare sul sito dell’IRE.
* * *
Eh già, 65mila frontalieri, di cui 40mila nel terziario, sono una “percezione”. 8000 ticinesi in assistenza sono una “percezione”. Il tasso di disoccupazione ILO del 6.9% è una “percezione”. Le targhe azzurre che saturano strade ed autostrade sono un’illusione ottica!
A proposito: ma chi ha commissionato all’IRE il nuovo approfondimento propagandistico? Il dir Maggi se lo è commissionato da solo per trasmettere il proprio Verbo d’apertura al volgo ticinese “chiuso e becero”? E nümm a pagum?
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.
View Comments
Per riassumere grossolanamente. Nemmeno troppo. Ire e Lega offrono due narrazioni apparentemente discordanti della stessa realtà. La democrazia è diventata la “politica degli opposti decreti” già qualcuno disse. Si nutre delle contraddizioni (oggettive) che essa stessa ha generato.
La civilizzazione neo-liberale ha vinto su tutti gli altri totalitarismi dello scorso secolo proprio perché è essa stessa una sottile forma di dittatura. Il neo-liberismo funge da modello per tutto e per tutti: si occupa incessantemente della nostra trasformazione da cittadini stanziali in consumatori globali, sospesi tra una stretta dipendenza territoriale e una presunta libertà universale predicata.
Concetto difficile? Non credo. Da una parte stanno probabilmente la Seco, passando per l’Ire, così come tutti gli altri organi (anche politici) relativi a quell’universo produttivo globalizzato la cui narrazione fa perno sui presunti (parziali) successi di un sistema economico senza alternative. Certo ci sono dei vincitori. Vi sono sempre dei vincitori.
Ma vi sono anche dei vinti. Probabilmente quel “popolo stanziale” a cui era stato promesso che la globalizzazione sarebbe stato “un cammino fiorito” e che - invece e purtroppo - non ha più un lavoro. Nel nostro caso di qua e di là dei confini nazionali.
E qui si sente l’assenza assordante di una vera critica dei metodi con i quali si è realizzata la globalizzazione. Analisi semmai tentate solo da pochissimi i quali però vengono “oscurati” quindi privi, in gran parte, di accesso alle tribune mediatiche che contano. Allora avanzano le diverse "percezioni". Comprese le “ire” della “lega”.