In generale non muoiono. La maggior parte dei serpenti velenosi è immune al proprio veleno.
In genere il veleno dei serpenti contiene neurotossine che danneggiano il sistema nervoso oppure tossine che bloccano la coagulazione del sangue e provocano emorragia.
Il veleno della vipera contiene tossine che inattivano i fattori della coagulazione presenti nel sangue: si tratta di un complesso di enzimi in grado di distruggere le proteine. A questi si aggiungono la bradichinina, che provoca la dilatazione dei vasi sanguigni e il calo della pressione, oltre a sostanze che danneggiano il sistema nervoso e i muscoli.
Gli effetti sono insufficienza cardiaca ed emorragia. I veleni del cobra, del bungaro e dei serpenti australiani contengono invece potenti neurotossine che danneggiano il sistema nervoso centrale e sostanze che distruggono i globuli rossi.
(Fonte : Focus.it)
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…
This website uses cookies.