Svizzera

Richiedenti d’asilo: il 40% non aspetta la fine della procedura

Ieri il Consiglio federale ha diffuso dei dati riguardanti i richiedenti d’asilo in riposta ad una domanda di Valérie Piller Carrard, la deputata socialista di Friburgo. A quanto riportano i dati l’anno scorso quasi 17mila persone hanno chiesto asilo alla Svizzera ma il 40% non ha aspettato la fine della procedura, facendo perdere le proprie tracce.

Inoltre una certa percentuale di procedure (tra il 10 e il 20%) sono state interrotte perché i richiedenti avevano abbandonato la struttura di accoglienza troppo presto e “in modo incontrollato e prematuro”.

È cresciuto inoltre il numero di persone rinviate in Italia così come anche quello dei migranti che entrano in Svizzera con lo scopo di attraversare il paese e raggiungere altre destinazioni e dei minorenni. Il Governo precisa tuttavia che i casi più sensibili che riguardano donne incinte o minorenni vengono trattati in modo prioritario e i richiedenti interessati vengono sistemati in alloggi separati.

MK

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

2 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

14 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

20 ore ago

La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute

Liliane Tami https://www.fdfa.admin.ch/europa/it/home/aktuell/medienmitteilungen.html/content/europa/it/meta/news/2025/3/25/104643 Berna, 25 marzo 2025 – La consigliera federale Élisabeth Baume-Schneider ha partecipato…

1 giorno ago

No al riarmo della Svizzera. Restiamo fuori dalla NATO

La Svizzera deve restare neutrale: no al riarmo, no alla NATO La Svizzera ha una…

1 giorno ago

La resurrezione della carne. La teologia dell’Eschaton in Sant’Agostino – Pietro Ferrisi

    Il libro del professor Pietro A. Ferrisi, La resurrezione della carne. La teologia dell’eschaton…

1 giorno ago

This website uses cookies.