Arte

“Atmosfere” di Flavio Paolucci allo Studio Dabbeni – Vernissage 11 marzo

Lo Studio Dabbeni presenta una nuova esposizione dell’artista Flavio Paolucci, nato a Torre, in Valle di Blenio, nel 1934.

A partire dal ciclo degli innesti (1974) e attraverso una cospicua produzione di sculture, oggetti e quadri (interventi pittorici e a collage su carta di riso), Paolucci ha maturato un vocabolario ricco e originale, intimamente legato all’ambiente naturale e al carattere della valle in cui vive. La selva, il sottobosco, la corteccia e altri elementi naturali, costituiscono gli elementi di base che assemblati e giustapposti in vario modo generano composizioni precarie e frammentari nuclei narrativi, improntati a uno spirito profondamente poetico.

Nel corso del tempo, queste costruzioni e sedimentazioni di memorie naturali e culturali, si sono arricchite di elementi simbolici e di nuovi materiali quali il marmo, il vetro e il bronzo. I quattordici lavori presentati nell’attuale mostra a Lugano, intitolata ‘Atmosfere’, appartengono alla ricerca più recente di Paolucci, che si distingue in particolare per le fusioni in bronzo di frammenti arborei, sapientemente patinati, nei quali la soglia tra naturale e artificiale tende a farsi quasi impercettibile.

 

Dal 11 marzo al 29 aprile 2017
Invito all’inaugurazione sabato 11 marzo, ore 14.30

STUDIO DABBENI

Corso Pestalozzi, 1 CH-6901 Lugano

Relatore

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

5 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

14 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

21 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.