Economia

William White : le banche centrali sono costrette ad andare avanti

Dal portale www.blognews24ore.com

Da un’intervista pubblicata sul giornale Finanz und Wirtschaft a William White, ex economista capo presso la BIS, la Bank of International Settlements di Basilea.

White è chiaro : nella loro ricerca del Santo Graal dell’inflazione al 2 %, le banche centrali hanno peggiorato la situazione, soprattutto per quanto riguarda i livelli di indebitamento eccessivi nei settori pubblico e privato.

“La tendenza delle banche centrali – spiega White – sarà proseguire le politiche monetarie ultra accomodanti e evitare condizioni più restrittive. Le politiche sono accomodanti da talmente tanto tempo che sarà necessaria un’ottima ragione per invertire la tendenza. In caso contrario, per le banche centrali sarebbe come rinnegare tutto quanto hanno fatto sinora. La tendenza è andare avanti, per dare un senso a quanto è stato fatto sino ad oggi.

Vi è molta incertezza per quanto riguarda le eventuali conseguenze di un inizio di condizioni restrittive. Il piano B consiste nel proseguire le politiche monetarie attuali. Difficilmente le banche centrali possono fare dietrofront. Sanno che se fermano i portoni, tutto il sistema colerà a picco e tutti diranno che sono le colpevoli, anche se i problemi sono stati causati da altri, siano essi i governi, le banche, ecc.

Data l’importante espansione del debito di questi ultimi anni, soprattutto nei paesi emergenti e in Cina, così come per quanto riguarda il debito delle imprese negli Stati Uniti, la situazione potrebbe essere altrettanto pericolosa di quanto lo era nel 2007 e nel 2008.
Non è possibile dirlo con esattezza e per questo vi è tanta prudenza attorno a un’eventuale restrizione delle condizioni. Temo che questi anni di politica espansionistica abbiano incoraggiato i comportamenti imprudenti al punto che non è più possibile invertire la rotta.

Sarebbe preferibile che un’inversione di rotta da parte delle banche centrali fosse preceduta da un’espansione fiscale da parte dei governi e dall’attuazione di un piano credibile per controllare a termine i deficit. Si deve anche ridurre il debito nel settore privato e ricapitalizzare le banche. Le necessarie riforme strutturali devono essere attuate e una maggior attenzione va portata su quanto può fragilizzare questo sistema. Il che significa guardare da vicino i bilanci delle banche, i crediti tossici, ecc.

Se i governi vedranno ripartire l’economia, diranno che non c’è bisogno di agire e fino a quando penseranno che le banche centrali controllano la situazione, non faranno il necessario. La tendenza delle banche centrali a proseguire le politiche monetarie accomodanti incoraggia i governi a non agire […] “

Relatore

Recent Posts

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

2 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

2 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

5 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

21 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

23 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

23 ore ago

This website uses cookies.