Alla pagina 2 della stessa edizione dello stesso quotidiano c’è un articolo dal titolo “Un Sms ti salva la vita”. Il servizio di cui vi si parla, DoSomething.org, esiste dal 2013, vi lavorano più di 30 persone, facciamo 50, e ha scambiato più di 17 milioni di messaggi. L’aritmetica, la solita brutta bestia, dice: dal 10 gennaio 2013 al 31 dicembre 2016 sono passate 35’040 ore. Quindi ognuna delle 50 persone ha scambiato 17’000’000 : 35’040 : 50 messaggi = ca. 10 messaggi all’ora, per 24 ore al giorno. Se si suppone che ognuna abbia lavorato 8 ore al giorno, il risultato va moltiplicato per tre: ca. 30 messaggi all’ora, uno ogni due minuti. E si trattava di messaggi con persone anche con problemi suicidali! Ho il sospetto che a rispondere fosse uno dei robot di cui in prima pagina. Pur essendo felice di sapere che un certo numero di complanetari è ancora vivo grazie a un robot, mi viene in mente ELIZA, un programma scritto negli anni ’60 (!!!) da Joseph Weizenbaum (https://it.wikipedia.org/wiki/ELIZA).
Si pensi al consulente finanziario robot: quando io mi sono trovato nell’improrogabile necessità di investire i miei ultimi sudati 25 milioni di franchi, mi sono rivolto a una consulente finanziaria di una rinomata banca svizzera. La signora, elegantissima, competentissima e gentilissima, mi ha ricevuto nel suo accogliente ufficio e mi ha dedicato una mezza mattinata del suo ben pagato tempo. Finito con me, suppongo che si sia dedicata ad altri tre o quattro possibili clienti. In quel giorno la rinomata banca avrà dato, che so, altre cento consulenze. Una buona parte dei clienti sarà stata indirizzata verso certi investimenti e la banca naturalmente ne avrà tenuto conto per la sua politica finanziaria. Adesso i consulenti finanziari robot, grazie alla loro potenza di calcolo e ai loro sofisticati algoritmi, potranno indirizzare via internet centinaia di migliaia di investitori che, gratuitamente, orienteranno le scelte dei loro padroni-proprietari. Come si dice: danée fa danée e piöcc fa piöcc.
Si pensi al “giornalista specializzato” sostituito dal giornalista robot. Se gli algoritmi incorporati saranno, se non uguali simili, e lo saranno, avremo una stampa del tutto appiattita sulla volontà di chi quegli algoritmi ha scelto e implementato nel “giornalista specializzato”. Ma che bella d’informazion pluralità, rallaliro ralità; ma che bella di stampa libertà, lallallero lallatà!
Io, per fortuna mia, sono nato prima della seconda guerra mondiale e quindi tutte le belle cose previste da Carraro e consimili non le vedrò, ma mi viene più di uno sgrisolo su per la schiena se provo a immaginare come potrà essere la vita della mia nipote oggi diciannovenne.
Giorgio Mainini
Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…
20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…
Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…
Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…
This website uses cookies.