Primo piano

Vince la Foto del Terrorista Turco – Spregio alla Russia, suicidio dell’Occidente

Il titolo, proprio per la sua ambiguità, parla chiaro. “Un assassinio in Turchia.” Vale a dire “un assassinio qualunque”, poiché le morti son tutte uguali. Verissimo. L’Eguagliatrice enumera le fosse, diceva Gozzano. Eppure mai come qui l’uguaglianza pare inopportuna.

Primo – La vittima aveva un importante ruolo diplomatico: era un ambasciatore. Russo. Ora, che la Russofobia sia un’intolleranza che ormai serpeggia in quell’Occidentalismo malato e astorico che preferisce cercare alleati nei propri nemici e considerare nemici i suoi alleati, è cosa nota, purtroppo. Ma affermarne il concetto e consolidarlo in una vittoria fotografica, supera i limiti della coscienza civile.

Secondo – La foto omaggia il terrorista, ritraendolo come eroe vittorioso, che si erge sul corpo disonorato della vittima. Ed egli, il carnefice, urla, gridando al mondo la rabbia dormiente (in procinto di esplodere a catena intermittente) della Turchia nei confronti di quell’Oriente conservatore, ancora bianco come le sue nevi.

Terzo – La vittoria di una simil foto suggella una dichiarazione di guerra. Da parte di un Occidente asettico e passivo, alleato a una Turchia pericolosa e sovversiva, contro una Russia ultimo baluardo dei valori millenari e della cultura greco-romana-cristiana (ortodossa). L’arte dovrebbe cercare la pace, si dice. Quivi si celebra una battaglia impari, ingiusta, vergognosa. Uno spregio alla civiltà umana, il discredito del valore della vita stessa, la cancellazione della frontiera tra il Male e il Bene. E’  la celebrazione della turpe morte di un padre di famiglia e dell’ignominosa vittoria di un terrorista. E’ l’esaltazione dell’omertà, poiché in quella foto si omette implicitamente che quell’assassino, vestito così all’occidentale, un agente per giunta, compiendo l’atto dell’assassino, ha invocato Allah. E’ dunque l’implicita accettazione ed integrazione (letterale) del terrorismo islamico. Che agisce per vendetta, giustificando i miliziani dell’Isis (quelli che troppo spesso vengono chiamati semplicemente “i ribelli”). La vendetta, anzi la ritorsione, del terrorismo, che l’Occidente, coi suoi concorsi fotografici mondiali (e di regime) autodistruggendosi, accetta, celebrandone la diretta. Omicidio in diretta, dell’ambasciatore. Suicidio in diretta, dell’Occidente.

La Vittoria dell’Assassino – World Press Photo 2017 – vince la foto “Un assassinio in Turchia” di Burhan Ozbilici (Nella foto M.M. Altintas uccide l’ambasciatore Andrej Karov)

 

C.F. Ticinolive @RR

 

Relatore

Recent Posts

Apollo nell’Eden: il trionfo della bellezza nella pittura di Amirata Winter

Apollo nell'Eden: in questi giorni a Lugano, alla fiera dell'artigianato e del lusso YouNique, nella…

4 ore ago

“Death is nothing at all” ci assicura il Canonico di St. Paul’s

In questo giorno di riflessione e di lutto vi proponiamo una celebre poesia, che suona…

15 ore ago

La saggezza, astuzia cinese pazientemente scava la fossa sotto i piedi di Taiwan – di Vittorio Volpi

D’ora in poi anche il Nicaragua, dopo aver bruscamente interrotto le relazioni con Taiwan, ha…

16 ore ago

6 agosto 2019, Rivellino. Il maestro Wang Yigang inaugura la sua mostra con una performance – Immagini di David Cuciz

Due anni or sono avemmo il maestro Tong, oggi abbiamo il maestro Wang. La Cina, la grande Cina, antica…

16 ore ago

“Il calabrone non è adatto al volo. Ma lui non lo sa e continua a volare!” – Simona Genini si batte per la sopravvivenza di Lugano Airport

Ripesco questa intervista (2019) e ci aggiungo un complimento. Ticinolive da tempo si mostra scettico…

16 ore ago

Riccardo II, un re infelice

Riccardo II d'Inghilterra (1367-1400) fu re dal 1377 al 1399. Il suo regno fu caratterizzato…

22 ore ago

This website uses cookies.