Arte

Lutto nel mondo dell’arte ticinese: si è spento Nag Arnoldi

Opera di Nag Arnoldi e chiesa di Comano

Si è spento all’età di 88 anni lo scultore ticinese più conosciuto al mondo: Nag Arnoldi, nato a Locarno il 18 settembre del 1928. Si è formato artisticamente presso diversi atelier luganesi e iniziò la sua carriera, con esposizioni di alcuni suoi quadri, a livello svizzero.Incontra la scultura nel 1960 quando si reca in Messico e viene a contatto con l’arte indigena delle civiltà precolombiane; dagli anni ’70 in poi la scultura diventerà oggetto principale della sua attività artistica.

Tre Cavalli. Vaduz, Liechtenstein

Nonostante fosse residente a Comano dal 1971, i suoi numerosi impegni l’hanno spesso portato in giro per il mondo: Venezia, Città del Messico, New York, Sidney e molte altre città dove l’artista ha fatto conoscere ed apprezzare il proprio talento. Uno dei tanti posti dove si possono ammirare le sue opere è il capoluogo dell’isola di Minorca, Mahon, dove la famosa statua di bronzo “Tre Cavalli” è stata posata il 20 luglio del 2016 grazie alla donazione dell’artista stesso. In proposito, Nag Arnoldi aveva dichiarato: “da vent’anni con mia moglie veniamo a Minorca dove siamo bene accolti e circondati da amici. Per me donare l’opera è come ripagare un debito per tutto quanto quest’isola ci ha dato”.

In Ticino le sue opere si possono ammirare al Museo Cantonale d’Arte di Lugano, tra queste troviamo Cavallo (1956, pastello a cera ‘graffito’ su carta da blocco a quadretti) , Natura morta (1956, pastello a cera ‘graffito’ su cartone) , Cavalli (1982, serigrafia a 3 colori su carta) e Palude (1971, bronzo). Oltre a queste opere troviamo la famosa via Crucis a Comano e il gruppo scultoreo “La Visita” che si può ammirare di fronte all’ospedale Carità di Locarno.

 

 

MK

Recent Posts

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

2 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

5 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

14 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

18 ore ago

Marine Le Pen e l’ineleggibilità: il crollo della democrazia.

di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…

18 ore ago

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

1 giorno ago

This website uses cookies.