Arte

Lutto nel mondo dell’arte ticinese: si è spento Nag Arnoldi

Opera di Nag Arnoldi e chiesa di Comano

Si è spento all’età di 88 anni lo scultore ticinese più conosciuto al mondo: Nag Arnoldi, nato a Locarno il 18 settembre del 1928. Si è formato artisticamente presso diversi atelier luganesi e iniziò la sua carriera, con esposizioni di alcuni suoi quadri, a livello svizzero.Incontra la scultura nel 1960 quando si reca in Messico e viene a contatto con l’arte indigena delle civiltà precolombiane; dagli anni ’70 in poi la scultura diventerà oggetto principale della sua attività artistica.

Tre Cavalli. Vaduz, Liechtenstein

Nonostante fosse residente a Comano dal 1971, i suoi numerosi impegni l’hanno spesso portato in giro per il mondo: Venezia, Città del Messico, New York, Sidney e molte altre città dove l’artista ha fatto conoscere ed apprezzare il proprio talento. Uno dei tanti posti dove si possono ammirare le sue opere è il capoluogo dell’isola di Minorca, Mahon, dove la famosa statua di bronzo “Tre Cavalli” è stata posata il 20 luglio del 2016 grazie alla donazione dell’artista stesso. In proposito, Nag Arnoldi aveva dichiarato: “da vent’anni con mia moglie veniamo a Minorca dove siamo bene accolti e circondati da amici. Per me donare l’opera è come ripagare un debito per tutto quanto quest’isola ci ha dato”.

In Ticino le sue opere si possono ammirare al Museo Cantonale d’Arte di Lugano, tra queste troviamo Cavallo (1956, pastello a cera ‘graffito’ su carta da blocco a quadretti) , Natura morta (1956, pastello a cera ‘graffito’ su cartone) , Cavalli (1982, serigrafia a 3 colori su carta) e Palude (1971, bronzo). Oltre a queste opere troviamo la famosa via Crucis a Comano e il gruppo scultoreo “La Visita” che si può ammirare di fronte all’ospedale Carità di Locarno.

 

 

MK

Recent Posts

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

36 minuti ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

58 minuti ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

6 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

8 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

9 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

20 ore ago

This website uses cookies.