Ticino

I risultati delle votazioni del 12 febbraio: quattro “Sì” e tre “No”

 

Il popolo svizzero si è espresso oggi e già alle 16.00 sono arrivati gli ultimi risultati delle votazioni. Per quanto riguarda i tre oggetti federali in votazione i risultati sono due sì e un no.

RI imprese III è stato bocciato con il 59.1%. In particolare il « No » è prevalso in 22 cantoni, ma in Ticino e altri tre cantoni il progetto è stato approvato.

Trionfa il « Sì » invece per le naturalizzazioni agevolate di stranieri di terza generazione, con il 60,4% di voti favorevoli, anche da parte dei ticinesi (50,2%). Finora tutti i progetti che prevedevano l’agevolazione delle naturalizzazioni sono stati bocciati ma oggi il consenso è stato ampio in numerosi cantoni tra cui Ginevra, Giura e Vaud.

Risultato positivo anche per il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA) che è stato approvato con il 61.95% e in nessun cantone è prevalso il “No”.

* * *

Per quanto riguarda il Ticino invece, la protezione giuridica degli animali è stata bocciata con soli 35 voti di differenza. Non è passato nemmeno il referendum alla nuova organizzazione giudiziaria in Ticino, dove il numero di giudici dei provvedimenti coercitivi rimarrà 3, come è stato per tutto il periodo successivo al pensionamento di Edy Meli, ovvero da maggio 2016 .

È stato approvato il progetto che prevedeva l’abbassamento della soglia di reddito famigliare necessaria per richiedere certe prestazioni sociali. La norma non riguarda le persone singole ed è passata con il 52,5% dei voti. Salve le cure a domicilio, oggetto sul quale vince il referendum lanciato dalla sinistra. Ticinonline scrive “Il piano di risparmi per 2,5 milioni di franchi nell’ambito delle cure a domicilio è stato rimandato al mittente dagli ellettori ticinesi. Così come è scongiurata l’ipotesi che, nel caso di mancato contenimento delle spese, si possa applicare una tassa giornaliera a carico degli utenti”.

Costanza Naguib

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

6 ore ago

Oggi come allora “bontà a Battifollo” – Il Biscottificio Primo Pan nel cuore del Piemonte

Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di  antichi valori legati…

15 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

19 ore ago

La caccia senza fine al misterioso mondo nascosto ai confini del nostro sistema solare

Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…

19 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

This website uses cookies.