Democrazia attiva

Ghiringhelli esterna ai media la sua protesta: “Bellinzona ostacola la raccolta di firme!”

Cari operatori dei media,

nella mia veste di consulente-coordinatore dell’iniziativa popolare per l’inserimento nella Costituzione cantonale del referendum finanziario obbligatorio (del cui comitato però non faccio parte), vi scrivo per attirare la vostra attenzione sull’ennesimo episodio scandaloso in materia di rispetto del diritto costituzionale di raccogliere firme sul suolo pubblico concernente il Comune di Bellinzona.Qualche giorno fa il membro del comitato Alberto Siccardi aveva scritto al Municipio della Capitale chiedendo l’autorizzazione a posare una bancarella in Piazza Collegiata in aprile e maggio per la raccolta delle firme a favore della summenzionata iniziativa, che verrà lanciata il 28 marzo. La risposta della polizia comunale è stata un secco “no”, senza alcuna motivazione.

Nei prossimi giorni, a titolo personale, inoltrerò un’istanza di intervento alla Sezione degli enti locali contro il Municipio e la polizia comunale di Bellinzona, perché questa è la quinta volta consecutiva negli ultimi cinque anni e per cinque diverse iniziative (e in tutte le volte ero coinvolto come promotore o coordinatore) che il Comune di Bellinzona pone ostacoli ingiustificati alla raccolta di firme, costringendo gli iniziativisti a presentare ricorsi o reclami (finora tutti vinti dagli iniziativisti) a tutela di un loro diritto costituzionale. [Se realmente Bellinzona ha perso per 4 volte consecutive, sembra strano che persista nella sua linea “negazionista”, ndR]

Partendo dall’ultimo episodio i deputati Sergio Morisoli (primo firmatario dell’iniziativa che sta per essere lanciata) e Paolo Pamini (membro del comitato promotore) hanno presentato un’interpellanza al Consiglio di Stato, sollevando il problema degli ostacoli antidemocratici troppo spesso frapposti dai Comuni alla raccolta delle firme a favore di iniziativa o referendum (come se in Ticino non vi fossero già abbastanza ostacoli all’esercizio dei diritti popolari : ricordo che è il Cantone che nel complesso pone le esigenze più severe in fatto di numero di firme da raccogliere e di tempo a disposizione).

Giorgio Ghiringhelli

Relatore

View Comments

Recent Posts

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

5 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

5 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

17 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

18 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

21 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

22 ore ago

This website uses cookies.