Mendrisio: Insieme a Sinistra. Nella foto Andrea Ghisletta. © Ti-Press / Carlo Reguzzi
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo articolo, che non impegna la linea della Redazione.
Perché non chiedono la naturalizzazione ordinaria, allora? Una domanda che io stesso mi sono posto e che ho avuto modo di porre ad alcuni di loro. C’è innanzitutto un fattore psicologico. Parliamo di persone cresciute svizzere ma “straniere” sulla carta, chiamate a dimostrare di esser davvero svizzere. Subentrano due effetti: un senso di ripicca verso uno Stato che chiede ai propri figli di dimostrare l’ovvietà di essere integrati, dopo una vita trascorsa a Köniz o a Bümpliz; un senso di inadeguatezza, se ci si paragona allo stereotipo di Svizzero in camicia Edelweiss. In secondo luogo c’è il fattore burocratico. I giovani, lavoratori a basso salario o studenti a salario zero e dalle tante priorità, di soldi in tasca non sempre ne hanno. Ed ecco che, di fronte a una spesa che può essere anche di migliaia di franchi, l’atto di naturalizzazione viene procrastinato. A tal proposito sarebbe interessante chiedere ai nostri diciottenni per cosa spenderebbero i propri risparmi, per una patente di guida o – essenzialmente – per poter votare? La naturalizzazione agevolata, rovesciando l’onere della prova, uniformando il panorama burocratico e abbassando i costi, potrebbe finalmente spingere parte di questi “stranieri” a naturalizzarsi.
Il 12 febbraio non si voterà niente di rivoluzionario: non verremo invasi da giovani musulmane in burqa e non distribuiremo passaporti come punti del supermercato. Ma potremo migliorare le condizioni di naturalizzazione per tanti giovani, stranieri solo sulla carta, e questo è certamente un buon motivo per votare Sì.
Andrea Ghisletta, consigliere comunale a Mendrisio
La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…
di Davide Scapaticci La condanna penale inflitta a Marine Le Pen - con relativa pena…
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Vi raccontero' una storia di tradizione italiana, cuneese per l'esattezza, fatta di antichi valori legati…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Alcuni astronomi che sono alla ricerca del misterioso Pianeta X, che si ritiene si nasconda…
This website uses cookies.