Il pensiero del giorno

Mi chiamano “Beltrasereno”? Lo sono, e vi spiego perché

da Facebook

Beltrasereno è forse lo sfottò più utilizzato di chi critica la mia propensione a vedere le cose in modo positivo, a cui si aggiunge talvolta un altro rimprovero, il sorriso, una caratteristica che potrebbe denotare, soprattutto in un politico, una certa superficialità. Ognuno è evidentemente libero di giudicare e la critica è assolutamente legittima.

La mia tendenza ad essere ottimista, il mio atteggiamento ad affrontare in modo positivo e con disponibilità le sfide quotidiane, non vuol certo dire non mai essere preoccupato, ma cerco di evitare di far pesare agli altri le mie preoccupazioni. È certamente una questione di carattere, ma la tendenza si è accresciuta nel tempo. L’accompagnamento con la mia famiglia per quasi 13 anni di mio papà nella sua battaglia contro una malattia degenerativa inguaribile, la SLA, la sclerosi amiotrofica laterale, la sua serenità nell’affrontare una prova durissima con una parola buona e un sorriso per tutti, mi ha insegnato a relativizzare tante cose ed apprezzare il bello della vita e il suo esempio mi guida nell’attività quotidiana.

Buonanotte amici e che sia una notte… Beltraserena:)

Relatore

Recent Posts

La notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…

6 ore ago

Nonno mitraglia – la storia di Ezra Yachin | di Maurizio Taiana

Il 95enne è il più anziano riservista volontario dell’IDF l’esercito d’Israele. Nato a Gerusalemme, allora protettorato della…

15 ore ago

Cecilia, Beatrice e Lucrezia, le tre donne di Ludovico nella Milano di Leonardo da Vinci

  Milano, 1488. Leonardo da Vinci, scienziato, pittore, genio, giunge alla corte di Ludovico il…

15 ore ago

La notte cupa del 30 giugno 1934

La "Notte dei lunghi coltelli" è il nome con cui è passata alla storia l'epurazione…

16 ore ago

Crollo delle borse come scialuppa di salvataggio

Attualità  Immagine tratta da Pixabay  Francesco Pontelli - Economista - 7 Aprile 2025 Il crollo delle…

1 giorno ago

Anna Bolena non seppe conservare l’amore del Re

Ecco una ricostruzione della vita di Anna Bolena dal 25 gennaio 1533, data delle sue…

1 giorno ago

This website uses cookies.