La sinistra non perde occasione in questa campagna per il voto del 12 febbraio sulla riforma III dell’imposizione delle imprese per annunciare le sette piaghe d’Egitto per le casse dello Stato, dei Cantoni e dei Comuni e per i cittadini qualora la riforma fiscale fosse approvata in votazione popolare. Questo “terrorismo politico” è però smentito dalla realtà e dalle cifre. Negli ultimi quindici anni, e dopo due riforme fiscali a livello nazionale, le entrate fiscali derivanti da aziende e società in Svizzera sono addirittura quintuplicate, passando da 2 a quasi 10 miliardi di franchi. E non da ultimo, la Confederazione verserà ai Cantoni 1,1 miliardi di franchi per compensare gli sgravi concessi alle imprese grazie alla riforma tributaria.
Le società holding, di domicilio e le società miste perderanno i loro privilegi fiscali e saranno pertanto assoggettate fiscalmente come tutte le imprese che oggi pagano secondo la tassazione ordinaria. Per mantenere l’attrattività della piazza economica svizzera la riforma in votazione prevede l’introduzione di strumenti che servono a incentivare gli investimenti sul territorio svizzero e a sostenere la ricerca e l’innovazione. I Cantoni da parte loro potranno intervenire riducendo progressivamente l’aliquota sugli utili delle persone giuridiche ed è quanto probabilmente faranno tutti. In Ticino il tasso d’imposizione dovrebbe scendere gradatamente dall’attuale 9 % al 6 % a partire dal 2019 fino al 2024. Le piccole e medie imprese ticinesi, soggette a tassazione ordinaria, beneficeranno di questa riduzione fiscale. La riforma fiscale III serve dunque prima di tutto a loro. Migliaia di aziende industriali, artigianali, commerciali e di altri settori avranno più soldi per fare investimenti in Svizzera, creare posti di lavoro e restare competitive nonostante le difficoltà congiunturali. Sarebbe pertanto sbagliato considerarlo un regalo. Se dunque la riforma fiscale III è prima di tutto importante per le piccole e medie imprese, è ugualmente importante che le aziende multinazionali restino in Svizzera perché la loro presenza crea indotto e lavoro per le nostre PMI. Migliaia di posti di lavoro per la popolazione residente nelle nostre aziende dipendono anche dalla presenza in Svizzera delle società internazionali.
300 milioni di franchi, che corrispondono grosso modo al gettito fiscale delle persone giuridiche in Ticino, e migliaia di posti di lavoro sono a rischio qualora il 12 febbraio il NO alla riforma fiscale dovesse prevalere. Un voto che, se la riforma dovesse essere bocciata, avrà ripercussioni molto pesanti perché nello scenario appena evocato alla cassa sarebbero chiamati i cittadini attraverso maggiori imposte e lo Stato tramite tagli nelle sue prestazioni alla popolazione.
Fabio Regazzi
Presidente AITI e Consigliere nazionale
Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…
Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…
Francesco Pontelli Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse essere…
L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…
INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…
Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…
This website uses cookies.