Le conseguenze le viviamo a dose non troppo omeopatiche il mattino e la sera: nel 2015 le ore di colonna sulle sole strade nazionali – che equivalgono al 2,5% dell’intera rete stradale svizzera – hanno raggiunto quota 23’000 (15 anni fa erano “solo” 8’000…) causando costi all’economia stimati attorno a 1,6 miliardi di franchi.
Le cifre esposte non possono lasciare indifferenti: è giunta l’ora di intervenire e di prendere il toro per le corna. Il popolo svizzero sarà chiamato ad esprimersi tra meno di un mese sulla costituzione di un fondo, il Fondo per le strade nazionali e il traffico dell’agglomerato (FOSTRA) che – sul modello del fondo per il finanziamento e l’ampliamento per della rete ferroviaria (FAIF) che abbiamo votato due anni or sono – da una parte assicura il finanziamento a lungo termine del vettore stradale – prevedendo programmi di agglomerato di cui il Ticino approfitta fortemente – e dall’altra permetterà finalmente di accelerare la risoluzione dei cronici problemi di capacità.
Il FOSTRA si finanzia diversamente rispetto ai fondi attuali chiamando alla cassa anche le vetture elettriche che utilizzano le strade alla pari degli altri utenti. Con circa 3 miliardi a disposizione all’anno si potrà procedere al completamento della rete stradale del 1960 ma anche mantenere ed ampliare la rete stessa; inoltre, con il FOSTRA la Confederazione si prenderà a carico 400 chilometri di strade oggi cantonali, mantenendole e inserendole nella rete nazionale; tra i beneficiari vi saranno anche cantoni geograficamente periferici come il nostro in particolare con il collegamento A2-A13 del locarnese e la Stabio-Gaggiolo.
Il 12 febbraio 2017 potrebbe diventare un’altra data storica per quanto riguarda la politica dei trasporti svizzera. Oltre a creare una base solida per le infrastrutture a disposizione delle prossime generazioni, vi sarà finalmente l’occasione per superare quella che era diventata una sorte di guerra di religione fra chi vorrebbe un primato della ferrovia e chi invece ritiene che solo la strada permetta un trasporto efficace. Entrambe le fazioni hanno torto e i loro tafferugli hanno bloccato per troppo tempo la politica dei trasporti. Il sistema svizzero tornerà ad essere più efficiente quando strada e ferrovia si completeranno a vicenda. L’occasione si presenta, dopo 57 anni, con un Sì al FOSTRA che affiancherà al fondo ferroviario una rete di strade nazionali al passo coi tempi.
Fabio Regazzi, Consigliere nazionale PPD, presidente Aiti
Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…
Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…
Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…
di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…
di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…
Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…
This website uses cookies.