Paolo, sei ingegnoso… Ma guarda che forse lo scopo non è quello! (fdm)
Solo a titolo di esempio, gli autori stimano che già oggi negli USA e in UK avvengano più consultazioni mediche attraverso siti web di diagnosi “self-service” che direttamente presso i medici generalisti di famiglia. Poiché i software di diagnosi medica tengono conto dell’esperienza clinica documentata in ben più pubblicazioni scientifiche di quante un normale medico possa ragionevolmente leggere, la qualità e l’accuratezza della diagnosi automatizzata sta progressivamente superando quella di un professionista. Similmente, si stima che a breve le dichiarazioni fiscali, oppure l’ordinaria contabilità di un’impresa, saranno preparate più velocemente e a costi minori utilizzando dei software automatici, il cui risultato il professionista si dovrà limitare a verificare criticamente in base allo specifico contesto. I giornalisti dovrebbero prestare attenzione ai software già oggi capaci di generare in automatico una narrativa, soprattutto nel caso di semplici informazioni come i risultati sportivi o l’andamento borsistico.
I funzionari pubblici non possono pretendere di essere immuni al cambiamento tecnologico. In particolare, i noiosi compiti di routine potranno presto essere eseguiti a costi minori da procedure automatizzate senza il rischio di polemiche circa il dumping salariale. Sarebbe un affronto verso il cittadino contribuente non voler vedere l’occasione di risparmio. Il CDE, che si occupa di raccogliere e sistematizzare la cultura dialettale delle nostre terre, potrebbe pertanto sostituire parte dell’effettivo con una soluzione informatica. Si pensi a qualcosa simile a Wikipedia, dove i cittadini potrebbero editare le voci del dizionario dialettale, caricando con il proprio smartphone filmati o registrazioni audio. Sono idee che necessiterebbero ben meno di 3.3 milioni di franchi l’anno, coinvolgerebbero molti ticinesi in prima persona e darebbero loro ben più soddisfazione per le imposte che pagano, e che potrebbero anche diminuire. Naturalmente, un software non ha famiglia e non costituisce un bacino elettorale. Ma neppure un funzionario di origini straniere.
Paolo Pamini
AreaLiberale e Istituto Liberale
Pubblicato nel GdP e riproposto con il consenso dell’Autore
Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…
di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…
Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…
Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…
Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…
NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…
This website uses cookies.