Ospiti

Riforma III per le imprese: salto con o senza paracadute? – di Lorenzo Quadri

“La Riforma III va approvata nell’ottica del ‘meno peggio’ “

* * *

Ecco un pezzo “facile” da pubblicare, senza patemi, visto che almeno – almeno sul punto essenziale – Lega e PLR si trovano d’accordo (mentre la sinistra si strappa i capelli e grida alla catastrofe).

* * *

Il prossimo 12 febbraio i cittadini svizzeri dovranno esprimersi sulla cosiddetta “riforma fiscale III per le imprese”. Questo a seguito del referendum lanciato dalla sinistra contro il pacchetto varato dalle camere federali.

A tale riforma – e quindi alla votazione di febbraio – si arriva a seguito dell’ennesima capitolazione della Svizzera davanti ad imposizioni internazionali. E’ evidente che da simili genuflessioni, ormai assurte ad automatismo (siamo al livello dei cani di Pavlov), non viene nulla di buono. Ma i cittadini elvetici non saranno chiamati ad esprimersi sulla nuova miserevole rinuncia della Svizzera alla propria sovranità nazionale (non sia mai: queste operazioni si fanno, per definizione, senza consultare il popolo il quale, essendo becero, voterebbe sbagliato). I votanti si potranno esprimere solo sulle “misure accompagnatorie” decise dalla Confederazione per parare il colpo.

Chi corre ad adeguarsi?
In altre parole: in qualsiasi modo voteranno i cittadini il 12 febbraio, i regimi fiscali speciali non più in linea con i nuovi standard internazionali (?) in materia di tassazione delle aziende verranno a cadere. (Al proposito si potrebbe aprire una lunga parentesi su chi corre ad adeguarsi in preda alla consueta sindrome da primo della classe e chi, invece, farà tutt’altro). La domanda è quindi se si vuole o no il paracadute federale, onde evitare di schiantarsi malamente al suolo. La risposta non può che essere sì.

1.1 miliardi all’anno ai Cantoni
La posta in gioco è alta. Oggi a beneficiare degli “abolendi” regimi fiscali sono infatti circa 24mila imprese a livello nazionale, mentre per il Ticino si parla di 1355 società a statuto speciale. Si tratta di aziende molto mobili, che quindi potrebbero facilmente levare le tende. Ciò metterebbe a rischio un gettito di 165 milioni circa per il nostro Cantone (5 miliardi per tutta la Svizzera) e tanti posti di lavoro.

Per compensare l’abbandono degli statuti speciali con altre misure accettate e praticate a livello internazionale per rendersi fiscalmente attrattivi, la Confederazione mette a disposizione dei Cantoni un pacchetto di strumenti – ogni Cantone deciderà autonomamente se e come vorrà utilizzarli – accompagnato da una dotazione finanziaria di 1,1 miliardi di Fr all’anno. Non si tratta però di un “regalo”, dal momento che la Confederazione ha un’evidente interesse nell’ evitare che le aziende a statuto speciale che hanno sede nei vari Cantoni sloggino trasferendosi all’estero.

Crolli di gettito?
La sinistra si oppone alla riforma III strillando ai “regali alle aziende” e al conseguente calo di gettito. Ma è vero proprio il contrario. Il crollo di entrate ci sarebbe, per l’erario, se i regimi speciali cantonali venissero a cadere senza alcuna contromisura per evitare l’ “emigrazione di massa” di imprese, posti di lavoro e gettito: ovvero, nel caso in cui il referendum della sinistra venisse approvato. Se la riforma III viene affossata dalle urne, i Cantoni dovranno adattare comunque il proprio sistema fiscale, ma senza il programma di sostegno della Confederazione.

Per i finti rifugiati, invece…
C’è da chiedersi come mai la sinistra – che si è sempre voluttuosamente riempita la bocca con gli “standard internazionali” (ah, come suona chic e progressista quell’aggettivo, “internazionale”!) – adesso che questi arrivano abbia ancora da protestare: perché, a suo dire, si spenderebbe troppo nel tentativo di mantenere aziende e posti di lavoro in Svizzera (e magari di farne arrivare di nuovi). Da notare che i compagni non hanno alcuna proposta alternativa. Ritengono tuttavia che 1.1 miliardi ai Cantoni siano troppi. A loro parere, non si dovrebbero spendere più di 500 milioni. Strano però: quando si tratta di mantenere gettito e posti di lavoro, a sinistra protestano che la spesa è esagerata. Invece, sui costi miliardari e interamente fuori controllo generati dai finti rifugiati con lo smartphone, non si è mai sentito un compagno lamentarsi, né denunciare lo svuotamento delle casse pubbliche. O forse si teme che investire per mantenere il benessere nel nostro paese possa togliere risorse per i migranti economici, che “devono entrare tutti”?

La logica del “meno peggio”
Come detto all’inizio, la riforma III per le imprese è il frutto dell’ennesima capitolazione internazionale della Svizzera. Di conseguenza, non può certo suscitare grandi entusiasmi. E’ il paracadute con cui si cerca di attenuare le conseguenze, altrimenti tragiche, della nuova dimostrazione di “fermezza nel cedimento”. Detto in due parole, si tratta di decidere se buttarsi con il paracadute, o senza. La riforma III va quindi approvata nella logica del “meno peggio”. Che è poi quella cui da tempo ci ha abituati la politica federale: la quale, ahinoi, non pare proprio in grado di produzioni più entusiasmanti.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Relatore

View Comments

  • Accettare la logica del male minore. Ebbene sì. Oppure no. Andrebbe letto il notevole Michéa. Jean Claude Michéa, intendo dire. “L’impero del male minore” è un appassionante teorema sviluppato nel saggio dall’omonimo titolo del quale vi cito una parte della sinossi rintracciabile online.

    “La scommessa liberale fu pensare una società libera, pacifica e prospera, che potesse sopravvivere anche nella peggiore delle ipotesi: che gli individui fossero irrimediabilmente egoisti. I liberali scelsero di abbandonare l'utopia umanista del "migliore dei mondi" e dedicarsi all'amministrazione politica del "minore dei mali". Proporzionalmente alla sua diffusione globale, il liberalismo ha però assunto uno a uno i tratti essenziali del suo vecchio nemico, fino a porsi l'obbiettivo, quanto mai lontano dalle premesse, di rappresentare il Bene e di poter instaurare il dominio dell'uomo nuovo, il consumista evoluto che vive la Fine della storia.”

    Proprio perché la logica del meno peggio contiene delle insidie micidiali. Potrebbe essere - la sua accettazione anche parziale - una sconfitta dalle conseguenze irrimediabili. Sarà, come minimo, il consegnare ogni principio democratico nelle mani dei capricci della ricchezza. Se vi sembra poco?

Recent Posts

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

58 minuti ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

2 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

4 ore ago

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

20 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

22 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

22 ore ago

This website uses cookies.