Generico

Frenare la spesa dello Stato? È possibile (forse) – La ricetta di Morisoli e Pamini

INIZIATIVA PARLAMENTARE ELABORATA:

REGOLAZIONE E CONTROLLO STRUTTURALE DELLA CRESCITA DELLA SPESA CORRENTE
MODIFICA DELLA Legge sulla gestione e sul controllo finanziario dello Stato (LGF) del 20 gennaio 1986

Il dibattito sul preventivo 2017 e le note vicende che lo hanno caratterizzato prima, durante e dopo; nonché la proposta della Commissione della Gestione di vincolare il voto positivo al Preventivo alla presentazione fuori tempo massimo di ulteriori risparmi da parte del Governo, stanno a dimostrare che le finanze cantonali continuano ad essere fuori rotta, ma anche che i politici con gli strumenti classici: accordi tra partiti, pacchetti squilibrati incentrati su maggiori entrate anziché su minori spese, proclami di minacce di non voto dei Preventivi e altro non riescono più ad avere nessuna incidenza effettiva sul corso verso i disastri finanziari. Inutile in questa sede ripetere cifre, piani di rientro e tendenze arcinoti e arci inefficaci nel passato prossimo come nel futuro prossimo e remoto.

I dati presentati sono allarmanti, ma non sono altro che la conseguenza naturale di un decennio mai dedicato alla correzione delle spese bensì solo sull’aumento delle imposte e delle tasse. Il pacchetto di correzione di 200 milioni non si scosta da questa linea tradizionale.

Ritenuto che, per rispondere a questa impotenza collettiva nel trovare una disciplina di contenimento costante; è urgente e necessario definire nella legge finanziaria dei vincoli alla crescita naturale della spesa corrente. Proponiamo a questo scopo la modifica della Legge all’ Articolo 4 del capitolo Principio dell’equilibrio finanziario, inserendo un capoverso 2 con lettere a, b ,c:

Principio dell’equilibrio finanziario Art. 4[5]
Il conto economico deve essere pareggiato a medio termine.

Cpv2 Nuovo
La crescita delle voci di spesa corrente: 30 spesa del personale, 31 spesa di beni e servizi, 36 spesa netta di trasferimento; è regolata e controllata nel seguente modo:

a) Spesa del personale: a Preventivo dell’anno “t + 1” può figurare un importo massimo equivalente al valore medio aritmetico mobile degli ultimi 4 anni ( t; t-1; t-2; t-3) del gettito di imposte delle Persone Fisiche. Dove “t” è uguale al valore dell’ultimo Preventivo votato, e t-1, t-2, t-3 sono uguali ai valori degli ultimi 3 Consuntivi votati.

b) Spesa per beni e servizi: a Preventivo dell’anno “t + 1” può figurare un importo massimo equivalente al valore medio aritmetico mobile degli ultimi 4 anni ( t; t-1; t-2; t-3) della Spesa di beni e servizi. Dove “t” è uguale al valore dell’ultimo Preventivo votato, e t-1, t-2, t-3 sono uguali ai valori degli ultimi 3 Consuntivi votati.

c) Spesa netta di trasferimento, voce 363 Contributi a enti pubblici e terzi netti: a Preventivo dell’anno “t + 1” può figurare un importo massimo equivalente al 90% del valore medio aritmetico mobile degli ultimi 4 anni ( t; t-1; t-2; t-3) della somma del gettito di imposte delle Persone Fisiche e Persone Giuridiche. Dove “t” è uguale al valore dell’ultimo Preventivo votato, e t-1, t-2, t-3 sono uguali ai valori degli ultimi 3 Consuntivi votati.

Sergio Morisoli, Paolo Pamini (AreaLiberale) La destra, Bellinzona

Relatore

View Comments

  • Is Democracy the Best Setting For Strong Economic Growth? Così titolava tempo fa il… WSj. Quindi: un conto è considerare la faccenda con lenti da microcosmo, altro è, considerare il fenomeno nella sua ampiezza. Poi, dopo l’analisi c’è la sintesi. Talvolta la sintesi diventa semplificazione. Oppure ideologia. Facciamo un esempio. Se parlassi - sempre per esempio - di delocalizzazioni, ecco che potremmo dire: a) “le industrie sono costrette a delocalizzare dove il costo del lavoro è troppo alto, per sostenere la competitività”; b) “le industrie delocalizzano in territori con manodopera a costo minimo così da incrementare il profitto azionario”. Due narrazioni molto sintetiche e molto ideo-logiche. Stesso vale con la fiscalità: a) sgravi necessari per incentivare gli investimenti; versione b): gli sgravi riducono le risorse a disposizione della collettività. Idem per la spesa: troppa per troppi sprechi, b) necessaria (indispensabile) per parare i colpi del deleterio automatismo: privatizzazione dei benefici e statalizzazione dei costi residui. Certo, narrazioni sintetiche, semplificatorie. Ideologiche. In realtà tutto dipende dagli occhiali di lettura, insomma dalle lenti adottate. Il fatto di doversi dedicare alla soluzione di problemi di bilancio (molto) settoriali non è casuale. Fa parte di un disegno relativo all'attenuazione preventiva degli inevitabili conflitti che il forzato mercantilismo economico incontra sul suo cammino massificante. Ormai evidente che le grandi scelte non sono sottoposte al vaglio democratico. Perlomeno non automaticamente. Per cui la democrazia parlamentare è incaricata di affrontare gli imponenti micro problemi: le enormi quisquilie di convivenza tra comunità economicamente disomogenee, per esempio. Lasciando come ultima scelta «risolutiva» l’adozione - magari - di “affascinanti” formule matematico-economicistiche territoriali.

Recent Posts

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

8 minuti ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

2 ore ago

Franco Gervasio il giocoliere. Sculture in vetro al neon – di Maria Duborkina

Mood Light Juggler: intersezioni urbane di una metropoli o variopinti intrecci di linee della vita? È interessante…

10 ore ago

Comportamenti incivili: Orwell 1984

di Vittorio Volpi In alcuni paesi è diventato ordinario l’uso di tecnologie innovative da parte…

12 ore ago

“L’alternativa è tra socialismo e barbarie” (Marx) – Intervista a Davide Rossi

La mia sponda locarnese, si sa, è il Rivellino. L'ho scoperto da un paio d'anni…

12 ore ago

Göbekli Tepe mostrerebbe la cometa che ha colpito la Terra 13mila anni fa

dal portale www.blognews24ore.com Antiche sculture incise sulla pietra del sito archeologico di Göbekli Tepe, in…

13 ore ago

This website uses cookies.